Patogenesi delle vasculite ANCA associate
Le vasculiti ANCA associate sono malattie che colpiscono i piccoli vasi. La loro patogenesi si sviluppa a partire dall’interazione tra cellule presentanti l’antigene, cellule T, cellule B e neutrofili. Le cellule B contribuiscono al processo patogenetico grazie alla produzione di citochine infiammatorie e mediante la presentazione dell’antigene. Ma soprattutto le cellule B producono anticorpi citoplasmatici o ANCA. Il legame degli anticorpi ANCA con molecole di superficie presenti sulla membrana dei neutrofili, causa il rilascio di molecole effettrici, come enzimi proteolitici, attivatori del complemento specie reattive dell’ossigeno, che mediano il danno vascolare associato agli anticorpi ANCA, inclusa la necrosi fibrinoide.