Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Sclerosi Multipla I recenti progressi nel campo dell’immunologia hanno cambiato la visione della SM[1]

      1. Dendrou AC et al. Nat Rev Immunol. 2015 Sep 15;15(9):545-58.

      Scopri di più

    • Sclerosi multipla
    • Background
      • Classificazione
    • Eziologia e Patogenesi
      • Cause
      • Fisiopatologia
    • Presentazione clinica
      • Esacerbazioni
      • Stadiazione e Prognosi
      • Progressione della disabilità confermata (CDP) redirect
      • No Evidence of disease activity (NEDA) redirect
      • NEPAD
    • Screening e Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Iter diagnostico
    • Gestione e trattamento
      • Qualita della vita
    • Esperti e letteratura
    • Approfondimenti
      • Come raccontare la sclerosi multipla
      • La cronistoria della SM
      • La risonanza magnetica
    • Più
      • Background
      • Eziologia e Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e Diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Esperti e letteratura
      • Approfondimenti

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Sclerosi multipla
    3. Screening e Diagnosi
    4. Iter diagnostico
    5. Criteri diagnostici

    Screening e Diagnosi

    Criteri diagnostici

    I criteri diagnostici nella Sclerosi Multipla: 50 anni di storia ed evoluzione1,2

    Prima dell’avvento della Risonanza Magnetica (RM), i criteri diagnostici si basavano su:

    • Criteri di Schumacher (1965): si basavano su eventi direttamente osservabili e una diagnosi definitiva di SM richiedeva almeno 2 recidive acute.
    • Criteri di Poser (1983): hanno aggiunto, a supporto della diagnosi, la misurazione elettrica dell’attività del cervello in caso di stimolazione di alcuni nervi (test del potenziale evocato – PEV) e la rachicentesi.
    • Nuovo millennio: l’avvento della Risonanza Magnetica funzionale (fMRI) ha permesso di classificare le lesioni nel SNC tipiche della SM.
    • Criteri di McDonald (introdotti nel 2001 e ridefiniti nel 2010 e 2011): permettono una diagnosi di SM in persone che hanno avuto solo una recidiva, unendo all’esame clinico i risultati strumentali ottenuti con la RM.
    • Criteri di Lublin (2013): il Comitato internazionale sulla sperimentazione clinica della SM ha revisionato sistematicamente la classificazione dei fenotipi della SM (a partire da quella formulata nel 1996) e proposto nuovi criteri per valutare il decorso della malattia.

    I criteri diagnostici di McDonald1-6

    I criteri diagnostici di McDonald, riveduti e riformulati al fine di rendere sempre più precoce e veloce la diagnosi di SM, hanno l’obiettivo di dimostrare la disseminazione nel tempo (DIT) e nello spazio (DIS) della SM attraverso l’analisi di dati clinici e strumentali.1-6

    • Criteri di McDonald: revisione 2010

      La classificazione del decorso clinico della Sclerosi Multipla: dal 1996 ai Criteri di Lubin del 20137

      • 1996: Classificazione del decorso clinico della SM e identificazione di 4 fenotipi differenti:
      • 2011: riesamina dei fenotipi della SM ad opera della Commissione e altri esperti, esplorando le scoperte in campo clinico, biomolecolare e nell’Imaging attraverso lavori di ricerca e revisione della letteratura.
      • Ottobre 2012: revisione delle descrizioni dei decorsi clinici del 1996, e proposta di cambiamenti ritenuti più adatti per semplificare la diagnosi senza sacrificarne l’accuratezza.
      • Oggi: modifica delle descrizioni dei fenotipi e creazione di due grandi gruppi:
    • FORME RECIDIVE (1996 vs 2013): includono RR, SP, PR
    • FORME PROGRESSIVE (1996 vs 2013): includono PP, SP, PR

      MAGNIMS 2016: una recente revisione dei criteri diagnostici3,8

      Dal 2010 sono emersi nuovi dati sull’applicazione delle tecniche di Imaging per dimostrare la DIS e DIT delle placche nella SM. Questo, unito alle tecnologie sempre più sofisticate, ha permesso la pubblicazione di una nuova revisione dei criteri diagnostici condotta dalla task force dell’European Magnetic Resonance Network in Multiple Sclerosis (MAGNIMS) all’inizio del 2016.

    • MAGNIMS 2016: gli aspetti più importanti

     

     

     

    Bibliografia

    1. Gavin Giovannoni et al., Multiple Sclerosis and Related Disorders, 9 (2016) S5-S48
    2. N. Garg and T W Smith, An update on immunopathogenesis, diagnosis, and treatment of multiple sclerosis, 2015; 5(9), e00362, doi: 10.1002/brb3.362
    3. J.J. Chen MRI differential diagnosis of suspected multiple sclerosis (2016) e1ee13
    4. David H Miller, Primary-progressive multiple sclerosis, Lancet Neurol 2007; 6: 903-12
    5. Polman, C. H. et al. Diagnostic criteria for multiple sclerosis: 2010 revisions to the McDonald criteria. Ann. Neurol. 69, 292-302 (2011).
    6. Rovira AR et al. - Evidence-based guidelines: MAGNIMS consensus guidelines on the use of MRI in multiple sclerosis-clinical implementation in the diagnostic process - Nature Reviews Neurology 11, 471-482 (2015)
    7. Fred D Lublin, Defining the clinical course of multiple sclerosis, 2014;83:278-286
    8. M Filippi et al., MRI criteria for the diagnosis of multiple sclerosis: MAGNIMS consensus guidelines, Lancet Neurol 2016

    Link correlati

    Valutazione della disabilità

    Imaging con RM

    Criteri diagnostici nella SM

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube