Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Sclerosi Multipla I recenti progressi nel campo dell’immunologia hanno cambiato la visione della SM[1]

      1. Dendrou AC et al. Nat Rev Immunol. 2015 Sep 15;15(9):545-58.

      Scopri di più

    • Sclerosi multipla
    • Background
      • Classificazione
    • Eziologia e Patogenesi
      • Cause
      • Fisiopatologia
    • Presentazione clinica
      • Esacerbazioni
      • Stadiazione e Prognosi
      • Progressione della disabilità confermata (CDP) redirect
      • No Evidence of disease activity (NEDA) redirect
      • NEPAD
    • Screening e Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Iter diagnostico
    • Gestione e trattamento
      • Qualita della vita
    • Esperti e letteratura
    • Approfondimenti
      • Come raccontare la sclerosi multipla
      • La cronistoria della SM
      • La risonanza magnetica
    • Più
      • Background
      • Eziologia e Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e Diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Esperti e letteratura
      • Approfondimenti

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Sclerosi multipla
    3. Screening e Diagnosi
    4. Esami radiologici

    Diagnosi

    Imaging con RM

     

    La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnologia ampiamente diffusa e di grande utilizzo nella diagnosi della Sclerosi Multipla (SM) e nel follow-up del paziente.1

    Grazie ad una maggiore disponibilità e sensibilità nel rilevare le lesioni della SM, la RM è diventata il principale strumento di imaging nella diagnosi di SM, così come nel monitoraggio delle risposte al trattamento con farmaci modificanti la malattia (DMTs: Disease Modifying Treatments).2

    • Differenti esempi di lesioni della materia bianca nella SM
    • Le aree caratteristiche delle lesioni nella SM

    La risonanza magnetica (RM) fornisce un supporto ed è uno strumento di conferma nella diagnosi della SM, aumentandone la specificità e la sensibilità.4,5

     

    I criteri diagnostici di McDonald, riveduti e riformulati per rendere sempre più precoce e veloce la diagnosi di SM, hanno l’obiettivo di dimostrare la disseminazione nel tempo (DIT) e nello spazio (DIS) della SM grazie all’analisi di dati ottenuti con la RM.4

    • Criteri di McDonald: revisione 2010

      Per maggiori approfondimenti visita la sezione Criteri diagnostici: I criteri diagnostici di McDonald

    • MAGNIMS 2016: una recente revisione dei criteri diagnostici

      MAGNIMS 2016: una recente revisione dei criteri diganostici

    • La RM ha la capacità di identificare lesioni clinicamente silenti

    La RM convenzionale ha dimostrato avere un valore prognostico solo nei pazienti all’esordio della malattia.2

     

    Un’elevata presenza di lesioni pesate in T2 in pazienti con CIS è stata associata ad un aumentato rischio di una successiva conversione a SM clinicamente definita e all’accumulo di disabilità a lungo termine.6

    Al contrario, in una fase più avanzata della malattia, la forza della correlazione tra le misure di RM convenzionale e la progressione della disabilità risulta piuttosto debole.6

    • I marker di risonanza sono promettenti fonti di informazioni prognostiche con un buon potenziale di misura quantitativa, sensibilità e affidabilità

      Per maggiori approfondimenti visita la sezione Criteri diagnostici > I criteri diagnostici di McDonald

    • La topografia delle lesioni, in aggiunta al numero totale, ha un valore prognostico
    • La RM all’encefalo è molto sensibile per il monitoraggio dell’attività di malattia e dell’efficacia delle terapie nei pazienti con SM
    • Un’analisi completa e accurata del rischio di progressione clinica non dovrebbe trascurare la valutazione dei danni al midollo spinale
    • La valutazione dell’atrofia cerebrale è considerata un buon predittore di disabilità nel lungo termine
    • I danni alla materia grigia e alla materia bianca sono correlati alla progressione della disabilità nella SM
    • Il paradosso clinico-radiologico

    I nuovi approcci di imaging per monitorare l’attività di malattia: le tecniche avanzate di RM quantitativa5

    Queste nuove tecniche possono misurare l’estensione delle variazioni strutturali che avvengono

    dentro e fuori le lesioni focali nella sostanza bianca e grigia, oltre a poter caratterizzare la natura

    patologica di tali variazioni.5

     

     

     

    Bibliografia

    1. Lövblad K-0,Anzalone N, Dorfler A et al. MR imaging in multiple sclerosis: review and recommendations for current practice. Am J Neuroradiol 2010;31:983-989
    2. Gajofatto A. et al, Clinical, MRI, and CSF Markers of Disability Progression in Multiple Sclerosis Disease Markers Volume 35 (2013), Issue 6, Pages 687-699
    3. J.J. Chen et al. - MRI differential diagnosis of suspected multiple sclerosi – Clinical Radiology (2016) e1-e13
    4. Mitjana R. et al. - Diagnostic value of brain chronic black holes on T1-weighted MR images in clinically isolated syndromes - Multiple Sclerosis Journal (2014) 1-7
    5. Mike P. Wattjes MP et al. - Evidence-based guidelines: MAGNIMS consensus guidelines on the use of MRI in multiple sclerosis-establishing disease prognosis and monitoring patients -Nature Reviews Neurology 11, 597-606 (2015)
    6. Fisniku LK et al. Brain. 2008 Mar;131(Pt 3):808-17
    7. Tintore M et al. Neurology. 2010 Nov 23;75(21):1933-8
    8. National MS Society. Magnetic Resonance Imaging (MRI). Available at http://www.nationalmssociety.org/Symptoms-Diagnosis/Diagnosing- Tools/MRI. Accessed December 2016.
    9. Rovira AR et al. - Evidence-based guidelines: MAGNIMS consensus guidelines on the use of MRI in multiple sclerosis-clinical implementation in the diagnostic process - Nature Reviews Neurology 11, 471-482 (2015)
    10. Wattjes MP et al. Clin Neuroradiol. 2015 Oct;25 Suppl 2:157-65

    Link correlati

    Come si effettua la diagnosi

    Criteri diagnostici 

    Imaging con RM

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube