Screening e diagnosi
La diagnosi di Sclerosi Multipla (SM) è un processo complesso che coinvolge più fattori. Si basa infatti sulla combinazione di un’attenta valutazione clinica e analisi della sintomatologia del paziente, una valutazione radiologica attraverso Risonanza Magnetica (RM) e l’analisi di biomarcatori a supporto della diagnosi.1-3
Grazie ad una maggiore disponibilità e sensibilità nel rilevare le lesioni della SM, anche quelle clinicamente silenti, la RM permette una dimostrazione precoce della diffusione spaziale (DIS) e temporale (DIT) delle lesioni e riveste un ruolo di primo piano nella diagnosi di SM e nella decisione di iniziare un trattamento.1,3,4
A sua volta, l’analisi del fluido cerebrospinale (CSF) può contribuire alla conferma di diagnosi di SM grazie alla capacità di rilevare l’eventuale presenza di marker di neuroinfiammazione e neurodegenerazione.1,2,5,6
I criteri diagnostici di McDonald, riveduti e riformulati nel 2010 al fine di rendere sempre più precoce e veloce la diagnosi di SM, hanno l’obiettivo di dimostrare la disseminazione spaziale e temporale della SM attraverso l’analisi di dati clinici e strumentali (RM).1-3,5,7,8
Partendo da queste basi, e grazie alle tecnologie sempre più sofisticate, è stata pubblicata una nuova revisione dei criteri diagnostici condotta dalla task force dell’European Magnetic Resonance Network in Multiple Sclerosis (MAGNIMS) all’inizio del 2016.3,4
Una volta effettuata la diagnosi di SM, è importante procedere con la valutazione del grado di disabilità visiva, cognitiva, fisica e psicologica nel paziente, al fine di rallentarne o seguirne la progressione.9
La scala EDSS (Expanded Disability Status Scale) è stata sviluppata per rispondere a questo bisogno ed è utilizzata sia negli studi che nelle valutazioni cliniche di routine.9
Contenuti correlati
Bibliografia
- Gavin Giovannoni et al., Multiple Sclerosis and Related Disorders, 9 (2016) S5–S48
- N. Garg and T W Smith, An update on immunopathogenesis, diagnosis, and treatment of multiple sclerosis, 2015; 5(9), e00362, doi: 10.1002/brb3.362
- J.J. Chen MRI differential diagnosis of suspected multiple sclerosis (2016) e1-e13
- Filippi M. et al., MRI criteria for the diagnosis of multiple sclerosis: MAGNIMS consensus guidelines, Lancet Neurol 2016
- David H Miller, Primary-progressive multiple sclerosis, Lancet Neurol 2007; 6: 903–12
- Gajofatto A. et al, Clinical, MRI, and CSF Markers of Disability Progression in Multiple Sclerosis Disease Markers Volume 35 (2013), Issue 6, Pages 687–699
- Polman, C. H. et al. Diagnostic criteria for multiple sclerosis: 2010 revisions to the McDonald criteria. Ann. Neurol. 69, 292–302 (2011).
- Rovira AR et al. – Evidence-based guidelines: MAGNIMS consensus guidelines on the use of MRI in multiple sclerosis—clinical implementation in the diagnostic process - Nature Reviews Neurology 11, 471–482 (2015)
- Cohen JA et al. Disability outcome measures in multiple sclerosis clinical trials: current status and future prospects. Lancet Neurol. 2012 May;11(5):467-76.