Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Sclerosi Multipla I recenti progressi nel campo dell’immunologia hanno cambiato la visione della SM[1]

      1. Dendrou AC et al. Nat Rev Immunol. 2015 Sep 15;15(9):545-58.

      Scopri di più

    • Sclerosi multipla
    • Background
      • Classificazione
    • Eziologia e Patogenesi
      • Cause
      • Fisiopatologia
    • Presentazione clinica
      • Esacerbazioni
      • Stadiazione e Prognosi
      • Progressione della disabilità confermata (CDP) redirect
      • No Evidence of disease activity (NEDA) redirect
      • NEPAD
    • Screening e Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Iter diagnostico
    • Gestione e trattamento
      • Qualita della vita
    • Esperti e letteratura
    • Approfondimenti
      • Come raccontare la sclerosi multipla
      • La cronistoria della SM
      • La risonanza magnetica
    • Più
      • Background
      • Eziologia e Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e Diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Esperti e letteratura
      • Approfondimenti

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Sclerosi multipla
    3. Presentazione clinica

    Presentazione clinica

    Durante il decorso della malattia, circa l’80-85% dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla sperimenta una ricaduta, la quale può essere caratterizzata dal manifestarsi di una numerosa varietà di sintomi a seconda della regione del Sistema Nervoso Centrale coinvolta.1-4

    L’intervallo di tempo che intercorre tra due ricadute è variabile ed imprevedibile (da alcune settimane ad alcuni anni), le manifestazioni attraverso cui si presenta ogni singola ricaduta sono molteplici e di diversa intensità e, ad oggi, è impossibile prevedere una ricaduta. 1-4

    Nonostante ciò, le ricadute sono definite come un vero e proprio evento neurologico e sono considerate un fattore predittivo di progressione della malattia. 1-4

    In campo clinico è importante monitorare e prevenire la progressione della disabilità attraverso alcuni parametri fondamentali quali la scala EDSS e la progressione di disabilità confermata (CDP), ma soprattutto un recente endpoint composito, la No Evidence of Disease Activity (NEDA),5 ma soprattutto un recente endpoint composito: No Evidence of Progression or Active Disease (NEPAD).

    Dal punto di vista della prognosi, i fattori prognostici negativi per la Sclerosi Multipla ritenuti maggiormente più rilevanti includono l'insorgenza della malattia progressiva e la disabilità a 2 e 5 anni.6

    È molto difficile esprimere una prognosi accurata sulla base delle informazioni puramente cliniche del paziente con SM in una fase precoce della malattia. I marker di risonanza e del fluido cerebrospinale sono ritenuti promettenti fonti di informazioni prognostiche con un buon potenziale di misura quantitativa, sensibilità e affidabilità.7

    Esacerbazioni

    Stadiazione e prognosi

    CDP

    NEDA

    NEPAD

    Contenuti correlati

    • 14.11.2017

      Esacerbazioni

      scopri
    • 14.11.2017

      Stadiazione e Prognosi

      scopri
    • 14.09.2017

      Progressione della disabilità confermata (CDP)

      scopri
    • 14.09.2017

      No Evidence of disease activity (NEDA)

      scopri

    Bibliografia

    1. Nicola Canal, Angelo Ghezzi, Mauro Zaffaroni Sclerosi multipla. Attualità e prospettive, p.528, 2011, Elsevier, a cura di Jack S. Burks,Kenneth P. Johnson Multiple sclerosis: diagnosis, medical management, and rehabilitation, p. 598, 2000, Edizioni Demos
    2. Giovannoni G et al. Brain health: time matters in multiple sclerosis. Multiple Sclerosis and Related Disorders 9 (2016) S5–S48
    3. David H Miller, Siobhan M Leary -  Primary-progressive multiple sclerosis -  Lancet Neurol 2007; 6: 903–12
    4. Richard M. Ransohoff - Multiple sclerosis—a quiet revolution -  Nat Rev Neurol. 2015 March; 11(3): 134–142
    5. EMA. Workshop on multiple sclerosis. 7 October 2013 Download: http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Other/2013/10/WC500151676.pdf Ultimo
    6. E Havrdová et al. Evaluation of No Evidence of Progression or Active Disease (NEPAD) in Patients With Relapsing Multiple Sclerosis in the OPERA I and OPERA II Trials. Presented at the 3rd Congress of the European Academy of Neurology (EAN); 24–27 June 2017; Amsterdam, The Netherlands Platform presentation number PR1092 
    7. Degenhardt A et al. - Clinical prognostic factors in multiple sclerosis: a natural history review - Nat Rev Neurol. 2009 Dec;5(12):672-82.
    8. Gajofatto A. et al, Clinical, MRI, and CSF Markers of Disability Progression in Multiple Sclerosis Disease Markers Volume 35 (2013), Issue 6, Pages 687–699

     

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube