Gestione e trattamento
La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia cronica ad elevata complessità e forte impatto sociale, a causa dell’imprevedibilità dell’evoluzione e l’andamento discontinuo, la molteplicità dei sintomi, la necessità di attuare programmi di cura e assistenza specifici per fase di malattia e livello di disabilità.1
La SM ha importanti conseguenze sia sul fisico della persona, sia sulla sua vita privata, sociale e lavorativa: cronicità, insorgenza giovanile e imprevedibilità del decorso della malattia condizionano la qualità della vita della persona affette da tale malattia e dell’intero nucleo familiare.2-4
La SM richiede alte competenze specialistiche che si devono integrare ad un approccio territoriale attento al contesto di vita, combinando le risposte farmacologiche a quelle riabilitative, al sostegno psicologico, al mantenimento e promozione dell’autonomia personale, alla riabilitazione ai fini lavorativi, ai processi a sostegno dell’indipendenza, della partecipazione ed inclusione sociale.1
Le evidenze fornite dalla letteratura scientifica in materia di gestione della persona con SM hanno fatto crescere progressivamente l’attenzione sul tema della riabilitazione nella Sclerosi Multipla e comprovato la valenza di cura degli interventi riabilitativi per la malattia.1,5-7
In questo contesto appare inoltre fondamentale, per la persona con SM, seguire alcuni accorgimenti, sia in termini di stili di vita che di alimentazione, che possono contribuire a migliorare la sua qualità di vita.2-4
Contenuti correlati
Bibliografia
- BAROMETRO della SCLEROSI MULTIPLA 2016 – AISM – Download: http://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2016/05/19/SM_BAROMETRO_2016.pdf?uuid=ADjobbK Ultimo accesso: 17.07.2017
- AISM – Vivere con la SM - http://www.aism.it/index.aspx?id_area=4&codpage=vivere_con_sm Ultimo accesso: 04/07/2017
- AISM «Alimentazione e SM» - http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2015_11_sts_ebook_alimentazione_sclerosi Ultimo accesso: 04/07/2017
- Fragoso YD. Modifiable environmental factors in multiple sclerosis. Arq Neuropsiquiatr 2014;72(11):889-894
- Kesselring J, Beer S. Symptomatic therapy and neurorehabilitation in multiple sclerosis. Lancet Neurol 2005; 4: 643–52.
- Burks JS, Bigley GK, Hill HH. Rehabilitation challenges in multiple sclerosis. Annals of Indian Academy of Neurology. 2009;12(4):296-306.
- Susan E Bennett. Effective Rehabilitation Methods in Patients with Multiple Sclerosis US Neurology, 2010;5(2):67-70