Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Sclerosi Multipla I recenti progressi nel campo dell’immunologia hanno cambiato la visione della SM[1]

      1. Dendrou AC et al. Nat Rev Immunol. 2015 Sep 15;15(9):545-58.

      Scopri di più

    • Sclerosi multipla
    • Background
      • Classificazione
    • Eziologia e Patogenesi
      • Cause
      • Fisiopatologia
    • Presentazione clinica
      • Esacerbazioni
      • Stadiazione e Prognosi
      • Progressione della disabilità confermata (CDP) redirect
      • No Evidence of disease activity (NEDA) redirect
      • NEPAD
    • Screening e Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Iter diagnostico
    • Gestione e trattamento
      • Qualita della vita
    • Esperti e letteratura
    • Approfondimenti
      • Come raccontare la sclerosi multipla
      • La cronistoria della SM
      • La risonanza magnetica
    • Più
      • Background
      • Eziologia e Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e Diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Esperti e letteratura
      • Approfondimenti

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Sclerosi multipla
    3. Gestione e trattamento

    Gestione e trattamento

    La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia cronica ad elevata complessità e forte impatto sociale, a causa dell’imprevedibilità dell’evoluzione e l’andamento discontinuo, la molteplicità dei sintomi, la necessità di attuare programmi di cura e assistenza specifici per fase di malattia e livello di disabilità.1

    La SM ha importanti conseguenze sia sul fisico della persona, sia sulla sua vita privata, sociale e lavorativa: cronicità, insorgenza giovanile e imprevedibilità del decorso della malattia condizionano la qualità della vita della persona affette da tale malattia e dell’intero nucleo familiare.2-4

    La SM richiede alte competenze specialistiche che si devono integrare ad un approccio territoriale attento al contesto di vita, combinando le risposte farmacologiche a quelle riabilitative, al sostegno psicologico, al mantenimento e promozione dell’autonomia personale, alla riabilitazione ai fini lavorativi, ai processi a sostegno dell’indipendenza, della partecipazione ed inclusione sociale.1

    Le evidenze fornite dalla letteratura scientifica in materia di gestione della persona con SM hanno fatto crescere progressivamente l’attenzione sul tema della riabilitazione nella Sclerosi Multipla e comprovato la valenza di cura degli interventi riabilitativi per la malattia.1,5-7

    In questo contesto appare inoltre fondamentale, per la persona con SM, seguire alcuni accorgimenti, sia in termini di stili di vita che di alimentazione, che possono contribuire a migliorare la sua qualità di vita.2-4

    Qualità della vita

    Contenuti correlati

    • 19.02.2018

      Terapie

      scopri
    • 20.12.2017

      Qualità della vita

      scopri

    Bibliografia

    1. BAROMETRO della SCLEROSI MULTIPLA 2016 – AISM – Download: http://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2016/05/19/SM_BAROMETRO_2016.pdf?uuid=ADjobbK Ultimo accesso: 17.07.2017
    2. AISM – Vivere con la SM - http://www.aism.it/index.aspx?id_area=4&codpage=vivere_con_sm Ultimo accesso: 04/07/2017
    3. AISM «Alimentazione e SM» - http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2015_11_sts_ebook_alimentazione_sclerosi Ultimo accesso: 04/07/2017
    4. Fragoso YD. Modifiable environmental factors in multiple sclerosis. Arq Neuropsiquiatr 2014;72(11):889-894
    5. Kesselring J, Beer S. Symptomatic therapy and neurorehabilitation in multiple sclerosis. Lancet Neurol 2005; 4: 643–52.
    6. Burks JS, Bigley GK, Hill HH. Rehabilitation challenges in multiple sclerosis. Annals of Indian Academy of Neurology. 2009;12(4):296-306.
    7. Susan E Bennett. Effective Rehabilitation Methods in Patients with Multiple Sclerosis US Neurology, 2010;5(2):67-70

     

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube