Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Sclerosi Multipla I recenti progressi nel campo dell’immunologia hanno cambiato la visione della SM[1]

      1. Dendrou AC et al. Nat Rev Immunol. 2015 Sep 15;15(9):545-58.

      Scopri di più

    • Sclerosi multipla
    • Background
      • Classificazione
    • Eziologia e Patogenesi
      • Cause
      • Fisiopatologia
    • Presentazione clinica
      • Esacerbazioni
      • Stadiazione e Prognosi
      • Progressione della disabilità confermata (CDP) redirect
      • No Evidence of disease activity (NEDA) redirect
      • NEPAD
    • Screening e Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Iter diagnostico
    • Gestione e trattamento
      • Qualita della vita
    • Esperti e letteratura
    • Approfondimenti
      • Come raccontare la sclerosi multipla
      • La cronistoria della SM
      • La risonanza magnetica
    • Più
      • Background
      • Eziologia e Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e Diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Esperti e letteratura
      • Approfondimenti

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Sclerosi multipla
    3. Eziologia e Patogenesi
    4. Fisiopatologia
    5. Fisiologia
    6. Il sistema nervoso centrale

    Eziologia e patogenesi

    Il sistema nervoso centrale

    La Sclerosi Multipla (SM) è una delle più comuni malattie autoimmuni del Sistema Nervoso Centrale (SNC),  in cui è compromessa la normale comunicazione tra cervello e midollo spinale.[1,2]

    La SM è caratterizzata principalmente dalla distruzione selettiva e coordinata della mielina, attraverso processi infiammatori, e conseguenti danni a carico degli assoni, che li rendono incapaci di trasmettere efficacemente gli impulsi elettrici.[1,2]

    • La microglia

      La microglia rappresenta la componente macrofagica residente nel SNC ed è coinvolta nei processi immunitari. Nella patogenesi della SM, la microglia può svolgere una duplice funzione a seconda del microambiente di citochine presenti.[1,2]

      LA MICROGLIA ESPRIME DIVERSI MARCATORI IMMUNOLOGICI:

      MHC I, MHC II, CD40, CD11b, recettori Fc I-III, recettori del complemento (CR1, CR2, e CR4), integrine β2, CD80, CD86 e Molecole di Adesione Intracellulare-1 (ICAM -1) [1,2] 

       

      Microglia in condizioni fisiologiche [3]

      Microglia in condizioni fisiologiche [3]

      Microglia in condizioni fisiologiche [3]

      Microglia in movimento dopo un danno, indotto da laser, al tessuto neurale [3]

      In modelli murini di encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE), si rilevano aumentate espressioni di MHC II e CD86: ciò suggerisce la partecipazione attiva della microglia alla presentazione dell’antigene alle cellule T migranti nel SNC. [1,2]

    • Gli oligodendrociti

      Gli oligodendrociti sono cellule responsabili del processo di mielinizzazione dei neuroni del SNC. [1,2]

    • Gli astrociti

      Gli astrociti sono l’elemento cellulare più abbondante nel SNC e rivestono un rilevante ruolo nella patogenesi e progressione della Sclerosi Multipla.[1,2]

    • I neuroni

      Nella Sclerosi Multipla l’irreversibilità della disabilità neurologica è direttamente correlata al danno a carico della corteccia; tale disabilità è indotta:

      • o da una perdita neuronale causata dalla degenerazione retrograda a partire da lesioni della sostanza bianca
      • o dalla localizzazione di placche demielinizzate all’interno della regione corticale.[1,2]

     

     

    Bibliografia

    1. Guerrero-Garcìa JJ et al. Multiple Sclerosis and Obesity Possible Roles of Adipokines Mediators Inflamm. 2016;2016:4036232. Epub 2016 Sep 18.
    2. Compston A, Coles A. Multiple sclerosis. Lancet. 2002 Apr 6;359(9313):1221-31. Nimmerjahn A et al. Resting microglial cells are highly dynamic surveillants of brain parenchyma in vivo. Science.2005 May 27 ; 308(5726) :1314-8
    • Link correlati

      • Che cosa causa la SM
      • Il sistema immunitario
      • Che cosa è la SM
      • Disregolazione del sistema immunitario
      • Ruolo dei linfociti B nella patogenesi della SM

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube