Eziologia e patogenesi
Il sistema immunitario
Nella Sclerosi Multipla (SM), le caratteristiche lesioni sono il diretto risultato del processo di demielinizzazione dei neuroni causato dalla presenza e dall’attività dei linfociti nel Sistema Nervoso Centrale (SNC). [1]
L’intero sistema immunitario riveste un importante ruolo nella patogenesi della SM. [1]
Le cellule T, e più recentemente le cellule B, sono divenute oggetto di studio per la comprensione della SM e per lo sviluppo di possibili nuovi approcci terapeutici. [1]
-
Le cellule B
Le cellule B sono considerate componenti immunitarie critiche e necessarie per l’induzione della patogenesi della SM.[1] La collaborazione tra le cellule T e le cellule B può favorire il rilascio di citochine a carattere pro-infiammatorio ed altamente patogenico, oltre a determinare la produzione di anticorpi conformazione-sensibili che possono indurre demielinizzazione. [2]
-
Le cellule T
Nella SM, le cellule T rivestono un ruolo fondamentale nell’innescare i processi immunopatologici che culminano nella demielinizzazione e conseguente danneggiamento di oligodendrociti e assoni.
Differenti studi hanno dimostrato che la risposta delle cellule T patogene contro antigeni della mielina è seguita da un processo neurodegenerativo. [2]
-
Le cellule Treg
I differenti tipi di cellule Treg giocano un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi immunitaria: nella SM la funzionalità di tali cellule risulta difettosa, determinando un loro coinvolgimento nella patogenesi della malattia.[2]
Il ruolo delle cellule T CD8+ nella SM non è ancora chiaro: tali cellule ricoprono sia un ruolo patogeno sia un ruolo regolatore in questa malattia.
Attualmente, numerose evidenze suggeriscono fortemente che la gravità della malattia dipende dalla cooperazione tra le cellule T CD8+ e le cellule T CD4+. [3]
Bibliografia
- Claes N. et al. - B cells are multifunctional players in multiple sclerosis pathogenesis: insights from therapeutic interventions - Front. Immunol. 6:642.
- McLaughlin KA and Wucherpfenning KW - B cells and autoantibodies in the pathogenesis of Multiple Sclerosis and Related Inflammatory Demyelinating Diseases - Adv Immunol. 2008; 98.121–149
- Guerrero-Garcia JJ - Multiple Sclerosis and Obesity: Possible Roles of Adipokines - Hindawi Publishing Corporation Mediators of Inflammation Volume 2016, Article ID 4036232, 24 pages
- Jadidi-Niaragh et Mirshafiey - Th17 Cell, the New Player of Neuroinflammatory Process in Multiple Sclerosis - Scandinavian Journal of Immunology 2011: 74, 1–13
- J. M. Fletcher et al. - T cells in multiple sclerosis and experimental autoimmune encephalomyelitis - Clinical and Experimental Immunology, 162: 1–11