Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Calcolatori
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Sclerosi Multipla I recenti progressi nel campo dell’immunologia hanno cambiato la visione della SM[1]

      1. Dendrou AC et al. Nat Rev Immunol. 2015 Sep 15;15(9):545-58.

      Scopri di più

    • Sclerosi multipla
    • Background
      • Classificazione
    • Eziologia e Patogenesi
      • Cause
      • Fisiopatologia
    • Presentazione clinica
      • Esacerbazioni
      • Stadiazione e Prognosi
      • Progressione della disabilità confermata (CDP) redirect
      • No Evidence of disease activity (NEDA) redirect
      • NEPAD
    • Screening e Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Iter diagnostico
    • Gestione e trattamento
      • Qualita della vita
    • Esperti e letteratura
    • Approfondimenti
      • Come raccontare la sclerosi multipla
      • La cronistoria della SM
      • La risonanza magnetica
    • Più
      • Background
      • Eziologia e Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e Diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Esperti e letteratura
      • Approfondimenti

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Sclerosi multipla
    3. Eziologia e Patogenesi
    4. Cause

    Eziologia e patogenesi

    Che cosa causa la SM?

    La Sclerosi Multipla è una malattia eterogenea complessa ad origine multifattoriale [1,2]

    • La Sclerosi Multipla e l’era dei GWAS

      Negli ultimi 10 anni, l’avvento di significativi progressi nelle tecnologie di genotipizzazione e importanti studi sull’intero genoma, gli Studi di Associazione Genome-Wyde (GWAS), hanno migliorato notevolmente la comprensione della malattia. [3]

    • La Sclerosi Multipla e il noto ruolo degli estrogeni nella risposta immunitaria

      Gli estrogeni sono ormoni sessuali con effetti ben documentati nel sistema immunitario. [4]

    • La Sclerosi Multipla è prevalente in regioni geografiche più distanti dall’equatore

      Alcuni studi hanno suggerito che alti livelli di vitamina D rivestono un possibile ruolo protettivo in alcune popolazioni di pazienti maggiormente suscettibili [5]

    • L’infezione da Epstein-Barr Virus (EBV) aumenta il rischio di sviluppare la Sclerosi Multipla

      È dimostrata una forte evidenza di relazione causale tra infezione da EBV e SM, sebbene i meccanismi alla base di questa associazione siano ad oggi ancora sconosciuti. [4,5]

    • Il fumo di sigaretta induce un rischio quasi doppio di sviluppare la Sclerosi Multipla

      Il fumo di sigaretta induce il rilascio di citochine infiammatorie e metalloproteasi, oltre ad influenzare l’omeostasi immunologica.[7]

    • Sovrappeso o obesità durante l’infanzia o l’adolescenza determinano un rischio doppio di sviluppare la SM in età adulta

      Gli adipociti possono mediare il rilascio di diversi mediatori  pro-infiammatori portando allo sviluppo di disturbi correlati all’obesità, comprese le stesse malattie autoimmuni. [7]

    • Scorrette abitudini alimentari possono alterare l’equilibrio del sistema immunitario

      Una dieta ad alto contenuto di sodio ed un consumo eccessivo di alcool inducono l’attivazione di un fenotipo cellulare pro-infiammatorio; una dieta ricca di acidi grassi insaturi omega-3, polifenoli e probiotici influenza lo sviluppo e il carattere dei linfociti Treg. [7]

    • Le Vitamina A e D influenzano le risposte del sistema immunitario

      L’Acido Retinoico, metabolita attivo della Vitamina A, e la Vitamina D hanno effetti sinergici sulla regolazione delle cellule T, in particolare le cellule Th17. [7]

     

    Bibliografia

    1. Claes N, Fraussen J, Stinissen P, Hupperts R and Somers V (2015) B Cells Are Multifunctional Players in Multiple Sclerosis Pathogenesis: Insights from Therapeutic Interventions. Front.Immunol. 6:642
    2. Nicola Canal, Angelo Ghezzi, Mauro Zaffaroni Sclerosi multipla. Attualità e prospettive, p.528, 2011, Elsevier a cura di Jack S. Burks,Kenneth P. Johnson Multiple sclerosis: diagnosis, medical management, and rehabilitation, p. 598, 2000, Edizioni Demos
    3. Alessandro Didonna et al. Genetic determinants of risk and progression in multiple sclerosis Clin Chim Acta. 2015 September 20; 449: 16–22
    4. Ochoa-Reparaz J. and Kasper LH - Gut microbiome and the risk factors in central nervous system autoimmunity - FEBS Lett. 2014
    5. N. Garg & T. W. Smith - An update on immunopathogenesis, diagnosis, and treatment of multiple sclerosis - Brain and Behavior 2015
    6. Pender MP - The Essential Role of Epstein-Barr Virus in the Pathogenesis of Multiple Sclerosis 2011 - The Neuroscientist 17(4) 351–367
    7. Yara Dadalti Fragoso Modifiable environmental factors in multiple sclerosis Arq Neuropsiquiatr 2014;72(11):889-894

    Link correlati

    • Il sistema nervoso centrale
    • Il sistema immunitario
    • Che cosa è la SM
    • Disregolazione del sistema immunitario
    • Ruolo dei linfociti B nella patogenesi della SM

    • © 2022
    • 02.07.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube