Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Sclerosi Multipla I recenti progressi nel campo dell’immunologia hanno cambiato la visione della SM[1]

      1. Dendrou AC et al. Nat Rev Immunol. 2015 Sep 15;15(9):545-58.

      Scopri di più

    • Sclerosi multipla
    • Background
      • Classificazione
    • Eziologia e Patogenesi
      • Cause
      • Fisiopatologia
    • Presentazione clinica
      • Esacerbazioni
      • Stadiazione e Prognosi
      • Progressione della disabilità confermata (CDP) redirect
      • No Evidence of disease activity (NEDA) redirect
      • NEPAD
    • Screening e Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami radiologici
      • Iter diagnostico
    • Gestione e trattamento
      • Qualita della vita
    • Esperti e letteratura
    • Approfondimenti
      • Come raccontare la sclerosi multipla
      • La cronistoria della SM
      • La risonanza magnetica
    • Più
      • Background
      • Eziologia e Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e Diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Esperti e letteratura
      • Approfondimenti

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Sclerosi multipla
    3. Eziologia e Patogenesi

    Eziologia e patogenesi

    La SM è una malattia eterogenea complessa ad origine multifattoriale, ovvero sembra che sia l’insieme di più fattori, e non uno singolo, ad innescare il meccanismo autoimmunitario alla base dell’insorgenza di questa patologia. È infatti causata da differenti interazioni tra ambiente, predisposizione genetica, ed un sistema immunitario disregolato.2,3

    La SM è una delle più comuni malattie autoimmuni del SNC, in cui è compromessa la normale comunicazione tra cervello e midollo spinale. Si assiste infatti alla distruzione selettiva e coordinata della mielina, attraverso processi infiammatori, e conseguenti danni a carico degli assoni, che li rendono incapaci di trasmettere efficacemente gli impulsi elettrici.4,5

    Anche l’intero sistema immunitario riveste un importante ruolo nella patogenesi della SM e per lungo tempo si è ritenuto che questa malattia fosse mediata soprattutto dai linfociti T. 2

    Recenti evidenze, tuttavia, hanno evidenziato che anche i linfociti B devono essere considerati componenti immunitarie critiche e necessarie per l'induzione della patogenesi della SM, attraverso meccanismi dipendenti e indipendenti dagli anticorpi.2,6 La collaborazione tra le cellule T e le cellule B comporta la disregolazione del sistema immunitario e può favorire il rilascio di citochine a carattere pro-infiammatorio ed altamente patogenico, oltre a determinare la produzione di anticorpi conformazione-sensibili che possono indurre demielinizzazione.6

    Cause

    Fisiopatologia

    Contenuti correlati

    • 14.11.2017

      Cause

      scopri
    • 19.02.2018

      Fisiopatologia

      scopri

    Bibliografia

    1. Browne P et al. Atlas of Multiple Sclerosis 2013: A growing global problem with widespread inequity. Neurology. 2014 Sep 9;83(11):1022-4
    2. Claes N, Fraussen J, Stinissen P, Hupperts R and Somers V (2015) B Cells Are Multifunctional Players in Multiple Sclerosis Pathogenesis: Insights from Therapeutic Interventions. Front. Immunol. 6:642
    3. Nicola Canal, Angelo Ghezzi, Mauro Zaffaroni Sclerosi multipla. Attualità e prospettive, p.528, 2011, Elsevier a cura di Jack S. Burks,Kenneth P. Johnson Multiple sclerosis: diagnosis, medical management, and rehabilitation, p. 598, 2000, Edizioni Demos
    4. Guerrero-Garcìa JJ et al. Multiple Sclerosis and Obesity Possible Roles of Adipokines Mediators Inflamm. 2016;2016:4036232. Epub 2016 Sep 18.
    5. Compston A, Coles A. Multiple sclerosis. Lancet. 2002 Apr 6;359(9313):1221-31
    6. McLaughlin KA and Wucherpfenning KW - B cells and autoantibodies in the pathogenesis of Multiple Sclerosis and Related Inflammatory Demyelinating Diseases - Adv Immunol. 2008 ; 98.121–149

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube