Eziologia e patogenesi
La SM è una malattia eterogenea complessa ad origine multifattoriale, ovvero sembra che sia l’insieme di più fattori, e non uno singolo, ad innescare il meccanismo autoimmunitario alla base dell’insorgenza di questa patologia. È infatti causata da differenti interazioni tra ambiente, predisposizione genetica, ed un sistema immunitario disregolato.2,3
La SM è una delle più comuni malattie autoimmuni del SNC, in cui è compromessa la normale comunicazione tra cervello e midollo spinale. Si assiste infatti alla distruzione selettiva e coordinata della mielina, attraverso processi infiammatori, e conseguenti danni a carico degli assoni, che li rendono incapaci di trasmettere efficacemente gli impulsi elettrici.4,5
Anche l’intero sistema immunitario riveste un importante ruolo nella patogenesi della SM e per lungo tempo si è ritenuto che questa malattia fosse mediata soprattutto dai linfociti T. 2
Recenti evidenze, tuttavia, hanno evidenziato che anche i linfociti B devono essere considerati componenti immunitarie critiche e necessarie per l'induzione della patogenesi della SM, attraverso meccanismi dipendenti e indipendenti dagli anticorpi.2,6 La collaborazione tra le cellule T e le cellule B comporta la disregolazione del sistema immunitario e può favorire il rilascio di citochine a carattere pro-infiammatorio ed altamente patogenico, oltre a determinare la produzione di anticorpi conformazione-sensibili che possono indurre demielinizzazione.6
Contenuti correlati
Bibliografia
- Browne P et al. Atlas of Multiple Sclerosis 2013: A growing global problem with widespread inequity. Neurology. 2014 Sep 9;83(11):1022-4
- Claes N, Fraussen J, Stinissen P, Hupperts R and Somers V (2015) B Cells Are Multifunctional Players in Multiple Sclerosis Pathogenesis: Insights from Therapeutic Interventions. Front. Immunol. 6:642
- Nicola Canal, Angelo Ghezzi, Mauro Zaffaroni Sclerosi multipla. Attualità e prospettive, p.528, 2011, Elsevier a cura di Jack S. Burks,Kenneth P. Johnson Multiple sclerosis: diagnosis, medical management, and rehabilitation, p. 598, 2000, Edizioni Demos
- Guerrero-Garcìa JJ et al. Multiple Sclerosis and Obesity Possible Roles of Adipokines Mediators Inflamm. 2016;2016:4036232. Epub 2016 Sep 18.
- Compston A, Coles A. Multiple sclerosis. Lancet. 2002 Apr 6;359(9313):1221-31
- McLaughlin KA and Wucherpfenning KW - B cells and autoantibodies in the pathogenesis of Multiple Sclerosis and Related Inflammatory Demyelinating Diseases - Adv Immunol. 2008 ; 98.121–149