Background
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica del sistema nervoso centrale caratterizzata da un decorso imprevedibile con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti.
Colpisce approssimativamente 2,3 milioni di persone nel mondo ed è in genere diagnosticata in persone giovani e attive, di cui due/terzi di sesso femminile.
La classificazione dei differenti fenotipi della SM è stata recentemente riorganizzata in categorie, sulla base della presenza/assenza di due indicatori modificanti il decorso: attività di malattia e progressione di malattia.
Attualmente si identificano due diverse forme di SM: la Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR) e la Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva (SMPP).
Queste due forme presentano decorso clinico differente poiché nella SMRR si osservano episodi di deterioramento neurologico acuto (recidive), seguiti da recupero parziale o completo (remissione) mentre nella SMPP si assiste ad un lento accumulo della disabilità sin dall’esordio della malattia, indipendentemente dall’impatto di eventuali recidive.
Per maggiori approfondimenti è possibile consultare la sezione SMR e SMPP: le diverse forme di SM.
SMR e SMPP: le diverse forme di SM
Contenuti correlati
Bibliografia
- Browne P et al. Atlas of Multiple Sclerosis 2013: A growing global problem with widespread inequity. Neurology. 2014 Sep 9;83(11):1022-4.
- Lublin FD et al. Defining the clinical course of multiple sclerosis: the 2013 revisions. Neurology. 2014 Jul 15;83(3):278-86.
- Miller D, Leary S. Primary-progressive multiple sclerosis. Lancet Neurol. 2007 Oct;6(10):903-12.
- Pérez-Cerdá F et al. The link of inflammation and neurodegeneration in progressive multiple sclerosis. Multiple Sclerosis and Demyelinating Disorders 2016;1:9.
- Wiendl H, Meuth SG. Pharmacological Approaches to Delaying Disability
- Progression in Patients with Multiple Sclerosis. Drugs. 2015 Jun;75(9):947-77.