1 - Corpo cellulare o soma
- Contiene il nucleo, organello di grandi dimensioni contenente il DNA ed organizzato in cromosomi; al suo interno hanno luogo sia la sintesi che l'elaborazione dell’RNA, oltre all’assemblaggio del ribosoma utile per la sintesi proteica
- Contiene i lisosomi, organelli responsabili della degradazione delle proteine e delle membrane
- È il sito in cui avviene la sintesi di praticamente tutte le proteine neuronali e delle membrane, anche quelle necessarie per il rinnovo dell’assone e della terminazione nervosa
- Può essere coinvolto nella formazione delle sinapsi e quindi ricevere segnali da cellule adiacenti
2 - Dendrite
- Processo che si estende dal corpo cellulare del neurone, relativamente breve e tipicamente ramificato
- È specializzato nel ricevere segnali dagli assoni di altri neuroni, convertirli in impulsi elettrici e trasmetterli all’interno del neurone, in direzione del corpo cellulare
- La maggior parte dei neuroni ha molteplici dendriti e, soprattutto nel Sistema Nervoso Centrale, tali dendriti sono estremamente lunghi con complesse ramificazioni: questa struttura permette la formazione di sinapsi e la ricezione di segnali da un gran numero di altri neuroni (talvolta fino a 1000)
- Anche nei dendriti avviene la sintesi di alcune proteine
- Nelle lesioni della Sclerosi Multipla si osserva una riduzione della densità dei neuriti proporzionale all’aumento dell’infiammazione meningea
3 – Assone
- Lungo processo che si estende dal corpo cellulare del neurone, responsabile della conduzione del potenziale di azione generato alla giunzione con il corpo cellulare verso la sua estremità distale (il terminale assonale)
- Negli assoni e nei terminali assonali non sono sintetizzate proteine poiché essi non contengono ribosomi
- Trasporto anterogrado: le proteine e le membrane sono trasportate lungo i microtubuli per tutto l’assone fino alla sua terminazione, dove sono inserite nella membrana plasmatica o in altri organelli
- Trasporto retrogrado: risalita delle membrane e degli organelli danneggiati verso il corpo cellulare, per la loro degradazione ad opera dei lisosomi
- Nelle lesioni della Sclerosi Multipla si osserva sia un profondo danno ossidativo, connesso al deterioramento mitocondriale degli assoni danneggiati, sia una riduzione della densità degli assoni proporzionale all’aumento dell’infiammazione meningea
4 – Terminazione sinaptica
- Sito specializzato per la trasmissione degli impulsi tra un terminale assonale di un neurone e un neurone adiacente o un’altra cellula eccitabile (es. cellule muscolari)
- È il sito specializzato in cui i neuroni inviano e ricevono informazioni alle e dalle altre cellule
- In una sinapsi chimica, l'impulso è condotto da un neurotrasmettitore; in una sinapsi elettrica, la trasmissione degli impulsi avviene mediante giunzioni che connettono i citoplasmi delle cellule pre- e post-sinaptiche
- Nelle lesioni della Sclerosi Multipla si osserva una perdita della funzionalità sinaptica (aspetto caratteristico delle lesioni della materia grigia, soprattutto nelle lesioni di tipo I)
5 – Guaina mielinica
- Avvolgimento concentrico di una membrana cellulare specializzata intorno a uno o più assoni
- Forma uno strato isolante responsabile dell’aumento della velocità di conduzione dell'impulso elettrico
- Oligodendrociti: cellule che formano la guaina mielinica nel Sistema Nervoso Centrale e possono rivestire più di un assone, poiché forniti di numerosi prolungamenti
- Cellule di Schwann: cellule gliali che formano la guaina mielinica intorno agli assoni nel Sistema Nervoso Periferico
6 - Nodo di Ranvier
- Spaziatura che intercorre a intervalli regolari nella guaina mielinica ricoprente la fibra nervosa
- Espone la membrana assonale all’ambiente extracellulare, assicurando una conduzione più rapida degli impulsi nervosi; tale fenomeno è definito "conduzione saltatoria"
E' possibile visualizzare il modulo tramite un browser web con supporto WebGL.
I principali browser con modulo WebGL sono:
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Opera
- Safari
- Internet Explorer, 11+
I visori compatibili per la visione in 3D del modulo sono:
- HTC Vive
- Oculus Rift
Bibliografia
- Overview of Neuron Structure and Function - Section 21.1 - Disponibile su: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK21535/ Ultimo accesso: 10/11/2016
- Guerrero-Garcìa JJ et al. Multiple Sclerosis and Obesity Possible Roles of Adipokines Mediators Inflamm. 2016;2016:4036232. Epub 2016 Sep 18