Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • cervello-morbo-parkinson

      Morbo di Parkinson

      Scopri di più

    • Morbo di Parkinson
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Fattori di rischio
    • Sintomi
    • Epidemiologia
    • Diagnosi
    • Prognosi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Utili servizi per medico e paziente
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Fattori di rischio
      • Sintomi
      • Epidemiologia
      • Diagnosi
      • Prognosi
      • Terapia
      • Letteratura
      • Utili servizi per medico e paziente

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Morbo di Parkinson
    3. Fisiopatologia

    Fisiopatologia

    La principale caratteristica della malattia di Parkinson è la morte cellulare fino al 70%  della substantia nigra, una formazione nervosa grigia che stabilisce il confine tra il piede e la callotta del mesencefalo.

    Osservando questi tessuti al microscopio si osservano perdita neuronale e l'accumulo della proteina alfa-sinucleina in inclusioni detti corpi di Lewy.

    Nella malattia di Parkinson i danni di questa struttura cerebrale influenzano tutti i cinque principali circuiti che collegano le aree cerebrali: il circuito motorio, quello oculomotore, il circuito associativo, quello limbico e quello orbitofrontale.

    In un modello concettuale del circuito motorio la dopamina ha lo scopo di inibire i sistemi motori in momenti inopportuni: livelli bassi di questo neurotrasmettitore, come avviene nei pazienti parkinsoniani, causano una ipocinesia, richiedendo maggiori sforzi per compiere un dato movimento.

    Ad oggi vi sono diversi ipotesi per la morte cellulare che avviene nel Parkinson. Una di questa indica come siano i corpi di Lewy a danneggiare le cellule. In una classificazione della malattia sulla base del quadro patologico si osserva come i corpi di  Lewy appaiano prima nel bulbo olfattivo, nel midollo allungato e nel tegmento pontino e poi con il progredire della malattia si sviluppino nella sustantia nigra, nelle aree del mesencefalo e nell'ultima fase, nella neocorteccia.

    Altre ipotesi sulla morte cellulare indicano la disfunzione dei sistemi lisosomiali e proteosomiali ed una ridotta attività mitocondriale.

    Il Parkison sembra essere legato ad alcune mutazioni come quelle che riguardano i geni della alfa-sinucleina (PARK 1/PARK 4), della parkina (PARK-2), i geni PARK-6, PARK-7, PARK-8 e quello della glucocerebrosidasi GBA.

    Anche alcuni fattori tossici, tipicamente attraverso una esposizione lavorativa sembra aumentino il rischio di contrarre la malattia.

     

    Letteratura

     

    • Link correlati

      • Descrizione
      • Diagnosi
      • Fisiopatologia

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube