Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • cervello-morbo-parkinson

      Morbo di Parkinson

      Scopri di più

    • Morbo di Parkinson
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Fattori di rischio
    • Sintomi
    • Epidemiologia
    • Diagnosi
    • Prognosi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Utili servizi per medico e paziente
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Fattori di rischio
      • Sintomi
      • Epidemiologia
      • Diagnosi
      • Prognosi
      • Terapia
      • Letteratura
      • Utili servizi per medico e paziente

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Morbo di Parkinson
    3. Descrizione

    Morbo di Parkinson

    Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva ad evoluzione lenta, che coinvolge principalmente alcune funzioni quali movimento ed equilibrio.

    La patologia è caratterizzata dall'accumulo della proteina alfa-sinucleina in inclusioni dette corpi di Lewy nelle cellule neuronali e dalla insufficiente formazione di dopamina.

    Epidemiologia

    La malattia di Parkinson è una patologia più comune negli anziani: l'1% delle persone con oltre i 60 anni fino al 4% per quelle sopra gli 80 anni. L'insorgenza della malattia avviene attorno ai 60 anni anche se sono stati riscontrati casi tra i 20-50 anni nel 5-10%.

    L'incidenza della seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo la malattia di Alzheimer è tra gli 8 ed i 18 casi ogni 100 mila persone all'anno.

    Studi contradditori non chiariscono la minor diffusione del Parkinson nelle popolazioni di origine africana ed asiatica o la maggior incidenza negli uomini rispetto alle donne.

    Predisposizione e fattori di rischio

    Sebbene siano stati molti i fattori di rischio proposti, nessuno è stato definitivamente individuato da certe prove. Infatti spesso i risultati sono risultati contraddittori.

    Le correlazioni tra fattore di rischio e malattia di Parkinson più frequenti vedono l'esposizione a tossine come insetticidi, idrocarburi, erbicidi e solventi. Anche alcune professioni come il pugilato, a causa dei ripetuti traumi alla testa, suggeriscono una maggior correlazione nei casi di Parkinson.


    Letteratura

    • Link correlati

      • Descrizione
      • Diagnosi
      • Fisiopatologia

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube