Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-melanoma-bg

      Melanoma

      Il Melanoma è il più pericoloso dei tumori cutanei, causa il 75% delle morti relative a questa tipologia di tumori. Nel mondo vengono diagnosticati circa 160.000 nuovi casi di Melanoma. E' particolarmente frequente nella razza caucasica, soprattutto nel nord Europa.

      Scopri di più

    • Melanoma
    • Introduzione
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
    • Patogenesi
      • Basi molecolari della patogenesi
    • Diagnosi
      • Diagnosi istopatologica
      • Stadiazione
      • Diagnosi strumentale ed ematochimica
      • Classificazione molecolare
    • Trattamento
      • Chirurgia
      • Terapia adiuvante
      • Terapia sistemica della malattia avanzata
    • Prognosi
      • Follow up
    • Più
      • Introduzione
      • Epidemiologia
      • Patogenesi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Prognosi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Melanoma
    3. Trattamento
    4. Terapia sistemica della malattia avanzata

    Melanoma: Terapia sistemica della malattia avanzata

    L’avvento delle innovative terapie a bersaglio molecolare e dei nuovi agenti immunoterapici ha cambiato radicalmente l’approccio al paziente con melanoma avanzato [1]

    • La target therapy rappresenta una terapia mirata “a bersaglio molecolare” che consente un trattamento specifico e selettivo della neoplasia attraverso l’inibizione/stimolazione di un bersaglio molecolare tipicamente alterato in quella determinata malattia. [2]
    • Ne consegue che il primo step nel trattamento di un paziente con melanoma metastatico è la valutazione dello status mutazionale. [1]
    • La presenza di  una mutazione in V600 del gene BRAF identifica i pazienti che possono beneficiare del trattamento con una terapia a bersaglio molecolare, consistente nella somministrazione orale di farmaci in grado di bloccare l’enzima costantemente attivato a causa della mutazione (Figura 1). [1,3]
    Figura 1 - Meccanismo d’azione degli inibitori di BRAF [4]

     

    • Gli studi clinici hanno indicato che il trattamento con gli inibitori di BRAF è in grado di prolungare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) dei pazienti con melanoma avanzato e BRAF mutato. [1,2]
    • L’effetto antitumorale della terapia con BRAF inibitori è di durata relativamente breve; negli studi clinici la mediana di progressione è stata pari a 6 o 7 mesi. [2] Esiste una chiara evidenza che la resistenza agli inibitori di BRAF è associata alla riattivazione della via di trasmissione del segnale MAPK e di conseguenza alla iperfosforilazione di ERK. [2] Sono stati pertanto condotti studi con terapie di combinazione di un inibitore di BRAF con un inibitori di MEK che hanno dimostrato prolungamenti della sopravvivenza libera da progressione (PFS). [2]
    • Gli anticorpi in grado di legarsi con recettori presenti su cellule appartenenti al network immunità/infiammazione e in grado di regolarne l’attività hanno recentemente mostrato un potenziale nel trattamento del melanoma in fase avanzata.[3] In particolare,  i nuovi agenti immunoterapici hanno la peculiarità di prolungare la sopravvivenza con scarsi effetti sulla PFS. [1] Il meccanismo d’azione immunologico è, infatti, responsabile di apparenti progressioni che successivamente si traducono in risposte o stabilizzazioni durature di malattia. [1]
    • L’avvento di questi nuovi farmaci ha stravolto il ruolo della chemioterapia che fino a qualche anno fa era considerata un trattamento standard ed impiegato come braccio di controllo in tutti gli studi verso nuovi trattamenti. [1,3]
    • Il trattamento con chemioterapia trova oggi indicazione dopo trattamento con farmaci BRAF inibitori o con agenti immunoterapici. [3]

     

    Bibliografia

    1. AIRTum e AIOM. I numeri del Cancro in Italia 2014. http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2014.pdf. Ultimo accesso in data 208 Luglio 2015.
    2. Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
    3. AIOM - Linee guida melanoma - Edizione 2014.
    4. McCain J. The MAPK (ERK) Pathway: Investigational Combinations for the Treatment Of BRAF-Mutated Metastatic Melanoma. P T. 2013 Feb;38(2):96-108. PubMed PMID: 23599677; PubMed Central PMCID: PMC3628180.

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube