Melanoma: Terapia adiuvante
La terapia adiuvante ha lo scopo di ridurre il rischio di recidive e di migliorare la prognosi della malattia [1]
Il trattamento adiuvante del melanoma è indicato nei casi ad alto rischio di recidiva:
- lesione primitiva molto spessa od ulcerata (stadio IIB-IIC)
- o positività metastatica dei linfonodi (stadio III) [2]
Attualmente l’unico trattamento adiuvante disponibile è l’interferone, [2,3] che viene somministrato secondo le modalità riportate in tabella 1 [1]
Tabella 1 - Indicazioni per la terapia adiuvante nel melanoma
IFN: interferone; LDI: interferone a basso dosaggio; HDI: interferone ad alto dosaggio; R0: resezione completa micro- e macroscopica della metastasi.
Bibliografia
- Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
- AIRTum e AIOM. I numeri del Cancro in Italia 2014. http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2014.pdf. Ultimo accesso in data 208 Luglio 2015.
- AIOM - Linee guida melanoma - Edizione 2014.