Melanoma: Chirurgia
La chirurgia è il trattamento di elezione per il melanoma negli stadi iniziali di malattia [1]
- Dopo la biopsia escissionale, il trattamento chirurgico del melanoma primitivo consiste nell’ampliamento dell’escissione, che ha lo scopo principale di minimizzare il rischio di una recidiva locale. [2]
- Sulla base dei dati attualmente disponibili, i margini di escissione del melanoma primitivo sono determinati dal suo spessore come indicato in tabella 1. [2]
Tabella 1 - Margini di asportazione chirurgica del melanoma
- L’exeresi comprende la cute e il sottocute, fino alla fascia muscolare sottostante, che viene generalmente conservata. Il pezzo operatorio così ottenuto viene inviato per l’analisi istologica definitiva. [2]
- Nei pazienti con melanoma a rischio maggiore di metastasi:
- spessore ³0,76 mm
- spessore <0,76 mm ma con ulcerazione o mitosi elevate per mm2 viene anche eseguita la biopsia del linfonodo sentinella (BLS). [3]
- I linfonodi sono la sede più frequente di metastasi del melanoma e il bacino linfatico dipende dalla localizzazione del tumore primitivo. La chirurgia dei linfonodi locoregionali ha come scopo principale il controllo locale della malattia. Le due situazioni cliniche di più frequente riscontro sono le metastasi linfonodali individuate dopo BLS e quelle clinicamente evidenziabili già al momento della diagnosi del primitivo o nel corso del follow-up.[2]
- Nel IV stadio, la chirurgia viene proposta solo in caso di intervento radicale ed è l’opzione terapeutica di scelta nei pazienti con singolo secondarismo viscerale o con malattia oligometastatica (coinvolgimento di 1 o 2 soli organi) in particolare a livello dei tessuti molli e/o linfonodi distanti. [3]
Bibliografia
- AIRTum e AIOM. I numeri del Cancro in Italia 2014. http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2014.pdf. Ultimo accesso in data 208 Luglio 2015.
- Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
- AIOM - Linee guida melanoma - Edizione 2014.