Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-melanoma-bg

      Melanoma

      Il Melanoma è il più pericoloso dei tumori cutanei, causa il 75% delle morti relative a questa tipologia di tumori. Nel mondo vengono diagnosticati circa 160.000 nuovi casi di Melanoma. E' particolarmente frequente nella razza caucasica, soprattutto nel nord Europa.

      Scopri di più

    • Melanoma
    • Introduzione
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
    • Patogenesi
      • Basi molecolari della patogenesi
    • Diagnosi
      • Diagnosi istopatologica
      • Stadiazione
      • Diagnosi strumentale ed ematochimica
      • Classificazione molecolare
    • Trattamento
      • Chirurgia
      • Terapia adiuvante
      • Terapia sistemica della malattia avanzata
    • Prognosi
      • Follow up
    • Più
      • Introduzione
      • Epidemiologia
      • Patogenesi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Prognosi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Melanoma
    3. Patogenesi

    Melanoma: Patogenesi

    In circa 3 casi su 4 il melanoma insorge su cute normale[1]

    Nel 70-80% dei casi il melanoma insorge de novo, ovvero su cute sana, ma può anche insorgere su una lesione pigmentata benigna preesistente, con un tasso annuale di trasformazione di un singolo nevo in melanoma di 1 su 200.000. [1]

    L’associazione tra melanoma e nevi melanocitici congeniti è alquanto controversa. I nevi melanocitici congeniti sono classificati sulla base delle loro dimensioni in tre categorie:

    • piccoli (diametro <1,5 cm)
    • medi (diametro tra 1,5 e 20 cm)
    • giganti (diametro >20 cm).

    Soltanto per i nevi melanocitici congeniti giganti (NMCG) è riconosciuta una significativa associazione con il melanoma: circa il 2-4% dei NMCG si trasforma in un melanoma, manifestandosi come un nodulo a rapida crescita nel contesto della formazione nevica.

    Le tappe della trasformazione neoplastica nel melanoma (Figure 1, 2, 3, 4)  sono:

    1. melanoma primitivo in situ non invasivo;
    2. melanoma primitivo invasivo senza capacità di metastatizzare (fase di crescita radiale a bassa malignità e lenta crescita);
    3. melanoma primitivo invasivo (fase di crescita verticale ad alto grado di malignità con possibilità di metastatizzazione);
    4. melanoma metastatico.
    Figura 1
    1. Epidermide più esterna; cellule morte
    2. Cheratinociti, lipidi, proteine
    3. Cellule spinose
    4. Nuovi cheratinociti, cellule di Langerhans, melanociti
    5. Strato basale
    6. Melanociti
    Figura 2

    Aumento divisione cellulare, aumento produzione della melanina, capacità di muoversi nello strato di epidermide superiore alle cellule spinose, normale risposta alle citochine

     

    Figura 3

    Capacità di muoversi in tutti gli stati dell’epidermide
    Diminuzione della  risposta alle citochine inibitorie

     

    Figura 4

     

    Capacità di muoversi in tutti gli stati dell’epidermide
    Capacità di attraversare lo strato basale
    Diminuzione della  risposta alle citochine inibitorie
    Extravasazione

    Figure 1, 2, 3, 4 - Tappe della trasformazione neoplastica nel melanoma

    Rappresentazione della progressione da melanocita sano, attraverso la fase a crescita radiale (RGP) e la fase a crescita verticale (VGP), fino a melanoma metastatico (MET). (A) I melanociti sani sono in un rapporto fisso con i cheratinociti nello strato basale dell'epidermide; (B) le cellule mostrano una crescita radiale con divisione cellulare incontrollata e over-produzione di melanina; (C) le cellule presentano una crescita verticale per poi diffondersi in tutto lo spessore dell'epidermide e non rispondono  più alle citochine che ne inibiscono la proliferazione; (D) le  cellule del melanoma metastatico sono in grado di sfondare la membrana basale e entrare nella circolazione. [2]

    La diffusione può essere per:

    • contiguità al sottocute,
    • disseminazione linfatica ai linfonodi locoregionali
    • diffusione ematica ai vari organi. Gli organi colpiti con maggior frequenza dalla diffusione ematica sono: polmone, fegato, sistema nervoso centrale e, a seguire, apparato gastroenterico, cuore, peritoneo, surreni, apparato scheletrico  (Figura 5).
    Figura 5 – Sedi di diffusione del melanoma

     

    Le metastasi cutanee che si trovano

    • a ≤2 cm dalla lesione primitiva vengono definite satellitosi,
    • a >2 cm tra la sede del tumore primitivo e il primo linfonodo drenante vengono definite metastasi in transit.

     

    Bibliografia

    1. Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
    2. Osborn JL et al. Metastatic melanoma cells evade immune detection by silencing STAT1. Int J Mol Sci 2015; 16 (2): 4343-4361.

     

     

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube