Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-melanoma-bg

      Melanoma

      Il Melanoma è il più pericoloso dei tumori cutanei, causa il 75% delle morti relative a questa tipologia di tumori. Nel mondo vengono diagnosticati circa 160.000 nuovi casi di Melanoma. E' particolarmente frequente nella razza caucasica, soprattutto nel nord Europa.

      Scopri di più

    • Melanoma
    • Introduzione
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
    • Patogenesi
      • Basi molecolari della patogenesi
    • Diagnosi
      • Diagnosi istopatologica
      • Stadiazione
      • Diagnosi strumentale ed ematochimica
      • Classificazione molecolare
    • Trattamento
      • Chirurgia
      • Terapia adiuvante
      • Terapia sistemica della malattia avanzata
    • Prognosi
      • Follow up
    • Più
      • Introduzione
      • Epidemiologia
      • Patogenesi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Prognosi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Melanoma
    3. Introduzione

    Melanoma: Introduzione

    Il melanoma cutaneo origina dalla trasformazione maligna dei melanociti ed è la neoplasia cutanea più aggressiva [1]

    La cute è l’organo più esteso di tutto il corpo umano.  Si compone di tre strati: l’epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo (Figura 1).   I melanociti sono cellule presenti nello strato più profondo dell’epidermide, dove producono e contengono la melanina, pigmento da cui dipende il normale colore della pelle. La melanina ha la funzione di proteggere gli strati più profondi della pelle da alcuni degli effetti nocivi del sole. Nella maggior parte delle persone, quando la pelle è esposta al sole, i melanociti producono maggiori quantità di pigmento, determinando  il fenomeno dell’abbronzatura. [1-3]

    Figura 1 - Gli strati della cute umana

    Come avviene la trasformazione maligna dei melanociti

    La trasformazione maligna dei melanociti può insorgere su una pelle integra, oppure da nei (o nevi) preesistenti, consistenti in agglomerati di melanociti che possono essere presenti fin dalla nascita o comunque dalla prima infanzia (congeniti) oppure comparire durante tutto il corso della vita (acquisiti). [3]

    I nei sono formazioni normali della pelle: si calcola che ogni italiano abbia in media 25 nei.

    Fino ad alcuni anni fa i nei congeniti erano considerati molto pericolosi: oggi si sa che il rischio che su un neo congenito possa svilupparsi un tumore cutaneo è un po’ più alto rispetto a quello della cute normale, ma si tende a non drammatizzare. [2] 

     

    Bibliografia

    1. Fitzpatrick. Melanoma cutaneo. In: Atlante di dermatologia clinica. di Klaus Wolf,  Johnson Richard Allen,  Dick Suurmond.  Editore: McGraw-Hill Companies; edizione: 5; data di pubblicazione: 2006.
    2. AIMaC. Il melanoma. La collana del girasole. N. 9.
    3. Ministero della salute. La mia pelle. http://www.lamiapelle.salute.gov.it/portale/lamiapelle/pageInternaPelle.jsp?lingua=italiano&id=1. Ultimo accesso in data 01 giugno 2017.

     

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube