Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-melanoma-bg

      Melanoma

      Il Melanoma è il più pericoloso dei tumori cutanei, causa il 75% delle morti relative a questa tipologia di tumori. Nel mondo vengono diagnosticati circa 160.000 nuovi casi di Melanoma. E' particolarmente frequente nella razza caucasica, soprattutto nel nord Europa.

      Scopri di più

    • Melanoma
    • Introduzione
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
    • Patogenesi
      • Basi molecolari della patogenesi
    • Diagnosi
      • Diagnosi istopatologica
      • Stadiazione
      • Diagnosi strumentale ed ematochimica
      • Classificazione molecolare
    • Trattamento
      • Chirurgia
      • Terapia adiuvante
      • Terapia sistemica della malattia avanzata
    • Prognosi
      • Follow up
    • Più
      • Introduzione
      • Epidemiologia
      • Patogenesi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Prognosi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Melanoma
    3. Epidemiologia
    4. Prevenzione

    Melanoma: Prevenzione

    La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro [1]

    Lo scopo della prevenzione primaria è quello di ridurre l'incidenza del cancro tenendo sotto controllo i fattori di rischio e aumentando la resistenza individuale a tali fattori. In altre parole si tratta di evitare l'insorgenza del tumore. [1]

    • Le radiazioni ultraviolette (UV), in particolar modo le radiazioni solari, rappresentano il principale fattore di rischio ambientale per il melanoma cutaneo. [2]
    • L’esposizione solare di tipo intermittente, quale quella di natura ricreazionale, conferisce un rischio maggiorerispetto a un’esposizione cronica, per esempio di tipo occupazionale. [2]
    • L’esposizione solare durante l’infanzia e l’adolescenza sembra essere associata con un rischio relativo più elevato rispetto ad un’esposizione più tardiva nel corso della vita. [2]
    • Le radiazioni solari non sono solo nocive. Le radiazioni UVB contenute nei raggi solari sono responsabili della produzione cutanea di vitamina D3, in seguito convertita nella forma attiva a livello del fegato e, quindi, del rene. La cute rappresenta la principale fonte naturale di vitamina D necessaria per una corretta mineralizzazione dello scheletro, per la preservazione della massa ossea e per la funzione muscolare. [2]

     

    Raccomandazioni (suggerimenti)

    • I bambini dovrebbero essere esposti al sole solo nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. [3]
    • I soggetti con capelli rossi, occhi chiari, pelle chiara che si scotta sempre e non si abbronza mai dovrebbero seguire le stesse norme valide per i bambini. [3]
    • I soggetti adulti con caratteristiche mediterranee dovrebbero abbronzarsi in modo progressivo e rimanere all’ombra nelle ore centrali della giornata. [3]
    • Si devono evitare le scottature soprattutto in età pediatrica e usare filtri solari. [2]
    • Gli schermi solari devono essere usati per integrare, ma non per sostituire, i metodi fisici di protezione dalle radiazioni UV (indumenti, cappello, occhiali ecc.)
    • I giovani al di sotto dei 30 anni dovrebbero fare un uso moderato delle lampade abbronzanti. [3]
    • Brevi esposizioni solari sono necessarie per mantenere adeguati livelli di vitamina D. [2]

     

    Lo scopo della prevenzione secondaria è individuare il tumore in uno stadio molto precoce, in modo che sia possibile trattarlo in maniera efficace e ottenere di conseguenza un maggior numero di guarigioni. La prevenzione secondaria coincide quindi con le misure di diagnosi precoce. In genere riguarda il periodo tra l'insorgenza biologica della malattia e la manifestazione dei primi sintomi. [1]

    • La probabilità di individuare tempestivamente un melanoma aumentano se si esegue periodicamente l’autoesame della cute. [3]
    • Per aiutare a riconoscere un melanoma si devono verificare 5 caratteristiche che si ricordano facilmente perché i loro nomi iniziano con le prime 5 lettere dell’alfabeto, ABCDE (Tabella 1). [3]

    Tabella 1 - La regola ABCDE per il riconoscimento precoce del melanoma [3-5]

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

     

    Un altro indicatore clinico, soprattutto negli individui con numerosi nevi melanocitici, è il cosiddetto segno del “brutto anatroccolo”. Questo si basa sull’assunzione che in

    un determinato individuo i nevi presentino caratteristiche cliniche simili e spesso sovrapponibili. Quindi, il “brutto anatroccolo” è rappresentato dalla lesione pigmentata che più si distingue in mezzo alle altre e che, perciò, ha più probabilità di essere un melanoma. [4]

    È bene che ogni persona di età adulta si sottoponga, almeno una volta nella vita, ad un attento esame della cute da parte di un dermatologo esperto per consentire di definire la "normalità" della propria  cute. Ciò costituirà un riferimento per riconoscere tempestivamente l’eventuale comparsa di lesioni sospette, da sottoporre immediatamente al parere di un esperto. [3]

     

    Bibliografia

    1. AIRC - Cancro: la prevenzione. http://www.airc.it/prevenzione-del-tumore/cosa-vuol-dire-prevenire.asp.  Data ultimo accesso 30 luglio 2015.
    2. AGENAS. Diagnosi e terapia del melanoma cutaneo Linee guida nazionali di riferimento. Luglio 2012.
    3. AIMaC. Il melanoma. La collana del girasole. N. 9.
    4. Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
    5. American Cancer Society. Melanoma Skin Cancer. http://www.cancer.org/acs/groups/cid/documents/webcontent/003120-pdf.pdf. Data ultimo accesso 20 luglio 2015.

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube