Melanoma: Incidenza e mortalità
Negli ultimi decenni l’incidenza dei melanomi maligni ha presentato la tendenza ad aumentare [1-2]
In Italia, l’incidenza del melanoma maligno è da anni in costante ascesa:
- sia negli uomini, +3,1%/anno (Figura 1)
- sia nelle donne, +2,6%/anno (Figura 2) [2]
Gran parte di questo fenomeno (comune a tutti i Paesi sviluppati) è attribuibile:
- sia all’effettivo aumento del ruolo eziopatogenetico da parte delle radiazioni UV
- sia alla sempre maggiore diffusione e potenza degli strumenti diagnostici, con diagnosi in stadio tendenzialmente più precoce mentre la frazione di malattia attribuibile a fattori genetici sembra stabile nel tempo. [2]
La trasformazione maligna dei melanociti può insorgere su una pelle integra, oppure da nei (o nevi) preesistenti, consistenti in agglomerati di melanociti che possono essere presenti fin dalla nascita o comunque dalla prima infanzia (congeniti) oppure comparire durante tutto il corso della vita (acquisiti). [4]
I nei sono formazioni normali della pelle: si calcola che ogni italiano abbia in media 25 nei.
Fino ad alcuni anni fa i nei congeniti erano considerati molto pericolosi: oggi si sa che il rischio che su un neo congenito possa svilupparsi un tumore cutaneo è un po’ più alto rispetto a quello della cute normale, ma si tende a non drammatizzare. [2]
In considerazione delle tendenze, i casi di melanoma previsti, in Italia, per il 2016 sono stati 13.800. [2]
L’incidenza mostra tassi più elevati nel Centro-Nord sia negli uomini sia nelle donne, nelle Regioni del Sud l’incidenza è molto più bassa (-48% negli uomini e -46% nelle donne).
La probabilità di morire a causa di un melanoma maligno cutaneo è piuttosto remota e, nonostante l’aumento dell’incidenza, negli ultimi decenni il trend di mortalità è risultato sostanzialmente stabile in entrambi i sessi. [2]
Bibliografia
- Niezgoda A et al. Novel Approaches to Treatment of Advanced Melanoma: A Review on Targeted Therapy and Immunotherapy. Biomed Res Int 2015;2015:851387. doi: 10.1155/2015/851387. Epub 2015 Jun 10.
- AIRTum e AIOM. I numeri del Cancro in Italia 2016. http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2016.pdf. Ultimo accesso in data 01 giugno 2016