Diagnosi strumentale ed ematochimica del melanoma
Gli esami ematochimici e strumentali da utilizzare per la stadiazione dei pazienti con melanoma sono determinati dal rischio individuale e/o dalla presenza di metastasi [1]
Biopsia del linfonodo sentinella (BLS)
La valutazione del linfonodo sentinella (LS), il primo linfonodo drenante la cute interessata dal melanoma, permette di predire con elevata accuratezza (>95%) lo stato dei linfonodi regionali, selezionando così per la linfoadenectomia di completamento (LC) solo i pazienti con metastasi linfonodali (circa il 15-20%). [3]
Tomografia assiale computerizzata (TAC)
Tecnica radiologica che impiega i raggi X e permette di ottenere immagini delle strutture interne di un organo su piani successivi. Le immagini così prodotte sono inviate ad un computer che le elabora per fornire un quadro dettagliato delle strutture esaminate, rivelando eventuali masse tumorali ed evidenziandone dimensioni e posizione. Per ottenere immagini ancora più chiare il medico può decidere di impiegare un mezzo di contrasto (m.d.c.) che viene iniettato per via endovenosa, all’inizio della procedura. [4]
Tomografia ad emissione di positroni (PET)
Procedura diagnostica basata sulla conoscenza che le cellule tumorali consumano più glucosio di quelle normali. Durante l’esame viene somministrato per via endovenosa un composto contenente glucosio radiomarcato che si diffonde in tutto l’organismo. Dopo un paio d’ore vengono eseguite le scansioni che, inviate ad un computer, vengono elaborate per visualizzare le aree che assorbono maggiormente il glucosio. [4]
Biopsia per aspirazione con ago sottile (Fine needle aspiration biopsy - FNAB)
In questa tecnica, un sottile ago cavo viene inserito nella sospetta massa tumorale da cui vengono estratte, mediante aspirazione, alcune cellule da esaminare al microscopio dopo idonea colorazione.
Lattico deidrogenasi sierica (LDH)
Nei pazienti con metastasi (o ad alto rischio), il dosaggio del LDH è in grado di stratificare il rischio di morte. [1]
Bibliografia
- Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
- AIOM - Linee guida melanoma - Edizione 2014.
- Ministero della salute. Basi scientifiche per le linee guida – Melanoma cutaneo (2012)- http://www.iss.it/lgac/docu/cont.php?id=300&tipo=32. Data ultimo accesso 24 Agosto 2015.
- AIMaC. Il melanoma. La collana del girasole. N. 9.