Melanoma: Diagnosi istopatologica
In caso di lesione cutanea con sospetto di melanoma è indicato effettuare una biopsia su cui condurre un’indagine istopatologica [1]
Biopsia cutanea
Ogni lesione cutanea sospetta deve essere asportata completamente ed analizzata. [2]
La biopsia escissionale è una semplice procedura, in anestesia locale e in regime ambulatoriale, che consiste nell’asportazione completa della lesione con circa 2 mm di cute sana circostante e di uno strato di grasso sottocutaneo.[1]
- La biopsia escissionale permette di effettuare un’accurata diagnosi istopatologica, corredata di tutti i parametri istologici necessari a formulare una prognosi e a pianificare la migliore strategia terapeutica. [1]
Ove non sia possibile effettuare un’escissione completa può essere effettuata una biopsia incisionale, che consiste nell’asportazione a tutto spessore nella zona più elevata e/o pigmentata di solo una parte della lesione sospetta. [1]
Il referto istologico contiene tutte le informazioni diagnostiche e prognostiche utili alla gestione del paziente (Tabella 1).[3]
Tabella 1 - Referto istologico
Bibliografia
- Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
- AIOM - Linee guida melanoma - Edizione 2014.
- AGENAS. Diagnosi e terapia del melanoma cutaneo Linee guida nazionali di riferimento. Luglio 2012.