Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Calcolatori
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-melanoma-bg

      Melanoma

      Il Melanoma è il più pericoloso dei tumori cutanei, causa il 75% delle morti relative a questa tipologia di tumori. Nel mondo vengono diagnosticati circa 160.000 nuovi casi di Melanoma. E' particolarmente frequente nella razza caucasica, soprattutto nel nord Europa.

      Scopri di più

    • Melanoma
    • Introduzione
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
    • Patogenesi
      • Basi molecolari della patogenesi
    • Diagnosi
      • Diagnosi istopatologica
      • Stadiazione
      • Diagnosi strumentale ed ematochimica
      • Classificazione molecolare
    • Trattamento
      • Chirurgia
      • Terapia adiuvante
      • Terapia sistemica della malattia avanzata
    • Prognosi
      • Follow up
    • Più
      • Introduzione
      • Epidemiologia
      • Patogenesi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Prognosi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Melanoma
    3. Diagnosi
    4. Classificazione molecolare

    Melanoma Classificazione: Diagnosi molecolare

    L’attivazione aberrante della via di segnale MAP chinasica è presente nel 70-80% dei melanomi[4]

    Melanomi associati con l’esposizione intermittente al sole (scottature) sono caratterizzati dalla presenza di mutazioni inBRAF o RAS.

    Melanomi insorti su cute esposta cronicamente al sole e melanomi originati su cute minimamente esposta al sole (compresi i melanomi acrali e delle mucose) sono caratterizzati da mutazioni percentualmente maggiori nel gene c-KIT e minori in BRAF/RAS (Figura 1). [1]

    Figura 1 - Classificazione molecolare del melanoma[2]

     

    La scoperta delle mutazioni della via di segnalazione MAPK ha portato alla definizione di una nuova ‘classificazione molecolare’ del melanoma, con l’obiettivo di identificare sottogruppi di pazienti che possano potenzialmente beneficiare di specifiche strategie terapeutiche. [3]

    Una corretta work-flow molecolare per il melanoma impone in prima istanza l’individuazione delle mutazioni BRAF in pazienti con melanoma inoperabile o metastatico (stadio IIIC inoperabile o IV) che possono beneficiare, in presenza di mutazione V600, del trattamento con inibitori di BRAF. [3]

    • Tale valutazione può essere effettuata mediante metodiche diverse, tra le quali il sequenziamento diretto del prodotto della PCR, il pirosequenziamento, la RealTime PCR, l’ibridazione molecolare su filtro e la spettrometria di massa (Sequenom). [3]

     

    Bibliografia

    1. Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
    2. Masso D. Dalla morfologia alla diagnosi molecolare nel melanoma. Ppt presentato a Napoli 10-11 maggio 2015.
    3. AIOM - Linee guida melanoma - Edizione 2014.
    4. Lopez-Rios F et al. Comparison of Testing Methods for the Detection of BRAF V600E Mutations in Malignant Melanoma: Pre-Approval Validation Study of the Companion Diagnostic Test for Vemurafenib. PLoS ONE 2013; 8(1): e53733.
    5. Heinzerling L et al. Rare BRAF mutations in melanoma patients: implications for molecular testing in clinical practice. Br J Cancer 2013; 108(10): 2164-2171.

    • © 2022
    • 02.07.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube