Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-melanoma-bg

      Melanoma

      Il Melanoma è il più pericoloso dei tumori cutanei, causa il 75% delle morti relative a questa tipologia di tumori. Nel mondo vengono diagnosticati circa 160.000 nuovi casi di Melanoma. E' particolarmente frequente nella razza caucasica, soprattutto nel nord Europa.

      Scopri di più

    • Melanoma
    • Introduzione
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
    • Patogenesi
      • Basi molecolari della patogenesi
    • Diagnosi
      • Diagnosi istopatologica
      • Stadiazione
      • Diagnosi strumentale ed ematochimica
      • Classificazione molecolare
    • Trattamento
      • Chirurgia
      • Terapia adiuvante
      • Terapia sistemica della malattia avanzata
    • Prognosi
      • Follow up
    • Più
      • Introduzione
      • Epidemiologia
      • Patogenesi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Prognosi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Melanoma
    3. Diagnosi

    Diagnosi

    La maggioranza dei melanomi sono diagnosticati in fase precoce quando sono curabili [1]

    La diagnosi di melanoma viene effettuata ad un età mediana di: [1]

    • 65 anni negli uomini
    • 57 anni nelle donne.

    Dermatoscopia

    La dermatoscopia (o dermoscopia o microscopia a epiluminescenza) è una metodica non invasiva in vivo che permette di visualizzare numerose caratteristiche morfologiche delle lesioni pigmentate e non pigmentate non visibili a occhio nudo (Figura 1). [2]

    • La dermoscopia è in grado di incrementare la sensibilità diagnostica del melanoma fino al 35% rispetto al semplice esame clinico. [3]
    • Il colore del pigmento melaninico dipende dalla sua localizzazione nella cute: [2]
      • nero quando l’accumulo di melanina è superficiale (strato corneo);
      • marrone più o meno scuro quando la melanina è presente a livello della giunzione dermo-epidermica (strati granuloso-basale);
      • marrone chiaro o grigio chiaro quando la melanina è presente nel derma papillare;
      • grigio-blu quando il deposito è più profondo nel derma reticolare.

    La dermatoscopia, quando eseguita in un ambulatorio specializzato, aumenta la sensibilità della diagnosi clinica e riduce il numero di biopsie negative. [2]

    Figura 1 – Dermatoscopia

    Classificazione dei melanomi secondo l'OMS

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica il melanoma in quattro tipi principali:

     

    1. melanoma a diffusione superficiale (SSM) - rappresenta il 70% dei melanomi nella popolazione caucasica e insorge più frequentemente tra i 40 e i 60 anni, con un’età media alla diagnosi di 57 anni. Interessa maggiormente le aree fotoesposte. [2] È caratterizzato generalmente da una lesione pigmentata, asimmetrica a margini irregolari spesso con aree di pigmentazione differente. Può essere notato come area pigmentata che muta nella forma e nelle dimensioni, spesso con zone di sanguinamento o formazione di croste alternate a regioni infiammatorie. Generalmente il cambiamento avviene con un lasso temporale da pochi mesi ad anni. [4]
    2. melanoma nodulare (NM) - rappresenta soltanto il 10-15% di tutti i melanomi. Insorge solitamente su cute sana. Colpisce in genere soggetti con scarso fotoinvecchiamento, basso numero di nevi e coinvolge anche sedi non o poco fotoesposte, come i glutei. Il sesso maschile è più frequentemente colpito e la fascia di età più interessata è quella dai 50 ai 70 anni, con un’età media alla diagnosi di 68 anni. [3] È caratterizzato da una lesione pigmentata rilevata a rapida crescita (anche di poche settimane), spesso accompagnata da ulcerazione e sanguinamento. [4]
    3. melanoma su lentigo maligna (LMM) - rappresenta circa il 10% di tutti i melanomi. La fascia di età più colpita è tra i 70 e i 90 anni, con un’età media alla diagnosi di 73 anni, anche se l’incidenza nei pazienti più giovani è in aumento, soprattutto tra chi fa uso abituale di lettini o lampade abbronzanti. [3] È una lesione pigmentata a margini irregolari di aspetto piano, generalmente localizzata nelle aree fotoesposte del volto e del collo con una chiara relazione all’esposizione al sole. L’accrescimento è generalmente lento, con fase iniziale di melanoma in situ di lunga durata prima di progredire a melanoma invasivo. [4]
    4. melanoma lentigginoso acrale (ALM) - rappresenta il 2-8% dei melanomi nella razza caucasica ed è l’istotipo con la maggiore prevalenza nelle etnie non caucasiche, costituendo il 29-46% tra gli asiatici e il 60-72% nella razza nera. L’età media alla diagnosi risulta essere di 65 anni. Queste neoplasie interessano prevalentemente la cute sana non fotoesposta: regione plantare e, meno frequentemente, quella palmare, quella ungueale e quella interdigitale.

    L’OMS considera a parte un’ultima categoria, che comprende tutte le varianti rare di melanoma, tra cui il melanoma desmoplastico (l’1% di tutti i melanomi), il melanoma neurotropo, il melanoma nevoide, il melanoma polipoide, il melanoma spitzoide, il melanoma ipo-amelanotico, il melanoma verrucoso, il melanoma animal-type, il melanoma su nevo, il melanoma in regressione e il melanoma delle mucose. [2]

     

     

    Bibliografia

    1. Niezgoda A et al. Novel Approaches to Treatment of Advanced Melanoma: A Review on Targeted Therapy and Immunotherapy. Biomed Res Int 2015;2015:851387. doi: 10.1155/2015/851387. Epub 2015 Jun 10.
    2. Mandalà M et al. Melanoma cutaneo. In: Labianca - La Medicina Oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Editore Edra - Masson 2013.
    3. Chimenti S et al. Linee Guida in Dermoscopia. https://www.ilmelanoma.com/wp-content/uploads/2011/01/Linee-guida-dermatoscopia.pdf ultimo accesso in data 01 giugno 2017.
    4. AIOM - Linee guida melanoma - Edizione 2016.

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube