Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • globuli-rossi-bg

      Leucemie e Linfomi

      Le patologie oncoematologiche nel loro complesso arrivano a rappresentare circa il 10% di tutti i tumori, facendo registrare, nel nostro Paese, 40.000 nuove diagnosi ogni anno.

      Scopri LLC

    • Leucemie e Linfomi
    • LLC
    • LMC
    • HCL
    • LNH
    • Letteratura
    • Linee guida WHO
    • Più
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Letteratura
      • Linee guida WHO

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Leucemie e Linfomi
    3. LNH
    4. Prevenzione

    Prevenzione

    La maggior parte delle persone non ha fattori di rischio modificabili per i linfomi non-Hodgkin, quindi non esistono raccomandazioni per la prevenzione di questa malattia. Quando possibile, l’unico modo per cercare di prevenire l’insorgenza dei LNH è minimizzare i fattori di rischio noti della malattia, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione delle malattie che causano immunodeficienza, come nel caso delle seguenti infezioni:

    • HIV, è la causa di immunodeficienza che si può prevenire con norme comportamentali. In caso di infezione il trattamento dell’HIV con farmaci antiretrovirali riduce il rischio di sviluppare LNH.
    • Virus della leucemia a cellule T/linfoma (HTLV-1) che ha un grande impatto sull’insorgenza dei LNH in aree dove il virus è diffuso come Giappone e zone caraibiche. Per prevenirne l’infezione, valgono le stesse strategie di prevenzione dell’infezione da HIV.
    • Helicobacter pylori, il virus responsabile dell’ulcera gastrica è stato associato al rischio di linfoma allo stomaco. E bene quindi trattare efficacemente questa infezione per abbassare il rischio, anche se ad oggi non ci sono evidenze sufficienti.
    • Virus di Epstein-Barr, causa della mononucleosi, può favorire l’insorgenza di linfomi, ma ad oggi non c’è un modo efficace per prevenire questa infezione.

    Alcuni linfomi sono causati da precedenti chemioterapie, radioterapie o farmaci immunosoppressori utilizzati nei trapianti d‘organo..

    Alcune ricerche mostrano che essere sovrappeso o obesi aumenta il rischio di insorgenza di LNH, quindi mantenere un peso ideale con una dieta e uno stile di vita sani può essere utile per proteggersi dai LNH.

    Letteratura

    Link correlati

    • Classificazione diagnostica WHO
    • Congressi

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube