Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • globuli-rossi-bg

      Leucemie e Linfomi

      Le patologie oncoematologiche nel loro complesso arrivano a rappresentare circa il 10% di tutti i tumori, facendo registrare, nel nostro Paese, 40.000 nuove diagnosi ogni anno.

      Scopri LLC

    • Leucemie e Linfomi
    • LLC
    • LMC
    • HCL
    • LNH
    • Letteratura
    • Linee guida WHO
    • Più
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Letteratura
      • Linee guida WHO

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Leucemie e Linfomi
    3. LNH
    4. Linfomi a cellule T

    LNH (Linfomi  non Hodgkin): di cosa parliamo?

    Ne esistono molti tipi, ma sono piuttosto rari, rappresentando meno del 15% dei LNH. Si distinguono in:

    • Linfoma/leucemia a precursori T-linfoblastici: rappresentano l’1% circa dei linfomi e possono essere considerati linfoma o leucemia a seconda del grado di coinvolgimento del midollo osseo. Le cellule cancerose sono linfociti T immaturi. Spesso parte dal timo, sede di produzione delle cellule T e può evolvere in un grosso tumore mediastinico. Può comprimere la trachea, dando problemi respiratori, o la vena cava superiore, causando gonfiore alle braccia e al volto. Colpisce prevalentemente giovani adulti, soprattutto maschi. E’ a crescita rapida, ma se viene diagnosticato prima del coinvolgimento midollare, le probabilità di guarigione con la chemioterapia sono elevate.
    • Linfomi a cellule T periferiche: si sviluppano da cellule T più mature e sono piuttosto rari. I più comuni sono i linfomi cutanei (micosi fungoide/sindrome di Sézary e altri). Sono a partenza cutanea e rappresentano circa il 5% dei linfomi. Il secondo, tra questi, in ordine di frequenza, è il linfoma angioimmunoblastico (circa 3% di tutti i linfomi), che tende a svilupparsi nei linfonodi e può coinvolgere la milza o il fegato. E’ a progressione rapida, generalmente risponde bene alla terapia in prima battuta, ma tende a recidivare. Esistono altre forme, più rare, di linfomi a cellule T periferiche, fra cui il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), che colpisce prevalentemente giovani e bambini, è a rapida crescita, ma tende a rispondere alla chemioterapia aggressiva. Se ne riconoscono 2 tipi, in base alla capacità di produrre una proteina detta chinasi del linfoma anaplastico o ALK. Le forme ALK-positive hanno tendenzialmente una prognosi migliore di quelle ALK-negative.

     

    Letteratura

    Link correlati

    • Classificazione diagnostica WHO
    • Congressi

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube