Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • globuli-rossi-bg

      Leucemie e Linfomi

      Le patologie oncoematologiche nel loro complesso arrivano a rappresentare circa il 10% di tutti i tumori, facendo registrare, nel nostro Paese, 40.000 nuove diagnosi ogni anno.

      Scopri LLC

    • Leucemie e Linfomi
    • LLC
    • LMC
    • HCL
    • LNH
    • Letteratura
    • Linee guida WHO
    • Più
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Letteratura
      • Linee guida WHO

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Leucemie e Linfomi
    3. LMC
    4. Terapia

    Terapia

    la terapia della CML varia a seconda della fase della patologia . le opzione terapeutiche disponibili sono: 
    Inizialmente se il paziente è fortemente iperleucocitario necessita di una terapia citoriduttiva con idrossiurea ed idratazione per portare alla norma i leucociti.

    Inibitori delle tirosin-chinasi

    Questa classe di farmaci rappresenta l’intervento di prima linea nel trattamento della LMC. Gli inibitori della tirosin-chinasi spengono   il segnale di trasduzione mediato dalla proteina BCR-ABL.

    Interferone α

    L'interferone alfa è stato ampiamente studiato come trattamento per i pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC) dal 1981, inizialmente utilizzando IFNa  parzialmente purificato , seguito da IFNa-2a  ricombinante . Prima dello sviluppo della tirosina chinasi (TKI) mesilato, l’interferone era il trattamento non-trapiantologico  di scelta per la maggior parte dei pazienti con LMC . Tuttavia, con lo sviluppo di TKI e la maggiore tossicità di interferone rispetto ai  TKI, l’IFNa  è usato molto meno frequentemente  per il trattamento della LMC.

    Trapianto di midollo osseo allogenico

    Rappresenta il trattamento curativo della  LMC.  si effettua su pazienti <50 anni anche in fase cronica quando esista un donatore compatibile (un familiare o un volontario). Occorre tenere in considerazione la tossicità e la mortalità correlate a questo tipo di intervento. effettuare  il trapianto entro 1 anno dalla diagnosi consente di ottenere  migliori.

    Chemioterapia ad alte dosi secondo gli schemi per le leucemie acute , con possibile procedura trapiantologica successiva nei pazienti con donatore compatibile.

     

    Letteratura

    Link correlati

    • Classificazione diagnostica WHO
    • Congressi

    • © 2021
    • 14.04.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube