Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • fibrosi-cistica-bg

      La Fibrosi Cistica

      Scopri di più

    • Fibrosi Cistica
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Diagnosi
    • Epidemiologia
    • Prognosi
    • Sintomi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Diagnosi
      • Epidemiologia
      • Prognosi
      • Sintomi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Fibrosi Cistica
    3. Fisiopatologia

    Fisiopatologia

    La FC è una malattia genetica autosomica recessiva determinata dall’alterazione di un singolo gene: la malattia cioè insorge in chi è portatore di entrambi gli alleli alterati, mentre i portatori di un solo allele alterato sono generalmente asintomatici.

    Il gene coinvolto nella FC codifica per una proteina transmembrana (CFTR) che funziona da canale per il cloro ed è regolato dal cAMP (AMP ciclico): mutazioni in questo gene determinano alterazioni del trasposto di cloro transmembrana negli epiteli mucosali. Il gene della FC è stato individuato nel 1989, ed è localizzato sul cromosoma 7. 

    La conseguenza della mutazione è una ridotta secrezione di cloro e un aumento del riassorbimento di sodio e acqua attraverso l’epitelio. Le secrezioni ne risultano deidratate, quindi più dense e di difficile eliminazione: le secrezioni mucose delle vie respiratorie, ad esempio, risultano particolarmente vischiose e dense, facilitando in questo modo la permanenza dei microrganismi, anche a motivo della corrispondente difettosa attività delle cilia vibratili. Tale alterazione fisiopatologica condiziona inevitabilmente la suscettibilità alle infezioni ricorrenti, con corrispondente corteo sintomatologico di tosse, dispnea, iperpiressia.

    Anche le secrezioni di altri organi (ghiandole sudoripare, tratto gastroenterico, pancreas) hanno le stesse caratteristiche.

    Sono state descritte sei tipi di alterazioni della proteina CFTR

    • la CFTR è completamente assente
    • viene degradata precocemente
    • non interagisce correttamente con AMP ciclico
    • presenta anomala regolazione del del canale
    • viene prodotta in quantità insufficienti 
    • ha un turnover accelerato 

    Non è possibile, tuttavia, prevedere la severità della malattia sulla base della sua caratterizzazione genetica. 

     

    Letteratura

     

     

    • Link correlati

      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Diagnosi

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube