Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • fibrosi-cistica-bg

      La Fibrosi Cistica

      Scopri di più

    • Fibrosi Cistica
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Diagnosi
    • Epidemiologia
    • Prognosi
    • Sintomi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Diagnosi
      • Epidemiologia
      • Prognosi
      • Sintomi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Fibrosi Cistica
    3. Diagnosi

    Diagnosi

    In Italia quasi tutte le Regioni hanno reso obbligatorio lo screening per la FC alla nascita (su sangue capillare), ma ancora oggi vengono utilizzati protocolli differenti nelle diverse regioni.

    In caso di positività il test che si effettua allo screening richiede quasi sempre una conferma successiva con test più accurati.

    La diagnosi richiede la positività a un test genetico oppure la positività al test del sudore (determinazione della quantità di cloruro) più la presenza di una delle seguenti condizioni:

    • BPCO
    • insufficienza documentata del pancreas esocrino
    • familiarità per FC                                                                                                                                                                          

    I pazienti da sottoporre al test del sudore per confermare la diagnosi di fibrosi cistica sono:

    • bambini positivi allo screening neonatale eseguito dopo due settimane e maggiori di 2 kg se asintomatici
    • bambini con sintomi suggestivi di fibrosi cistica (per esempio ileo da meconio)
    • bambini di maggiore età ed adulti con sintomi suggestivi di fibrosi cistica (infertilità maschile, infezioni respiratorie croniche, sinusite cronica)
    • parenti diretti di pazienti coi diagnosi confermata di fibrosi cistica

    Interpretazione dei risultati del test del sudore

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Condizioni patologiche da porre in diagnosi differenziale con la fibrosi cistica includono:

    • immunopatie, in particolare di tipo combinato cin infezioni respiratorie ricorrenti
    • discinesia ciliare primitiva, anch0’essa responsabile di infezioni ricorrenti e di infertilità maschile
    • sindrome di Shwachman Diamond, caratterizzata da insufficienza pancreatica e anomalie ematologiche.

     

    Letteratura

     

     

    • Link correlati

      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Diagnosi

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube