Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • fibrosi-cistica-bg

      La Fibrosi Cistica

      Scopri di più

    • Fibrosi Cistica
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Diagnosi
    • Epidemiologia
    • Prognosi
    • Sintomi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Diagnosi
      • Epidemiologia
      • Prognosi
      • Sintomi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Fibrosi Cistica
    3. Descrizione

    Fibrosi Cistica

    La fibrosi cistica è una malattia che altera il funzionamento delle ghiandole esocrine e che coinvolge più organi e apparati. Tuttavia le conseguenze più severe e più frequenti in chi ne è affetto sono rappresentate dalle infezioni respiratorie croniche, dall’insufficienza del pancreas esocrino e dalle complicanze ad esse associate. 

    Oltre alla variante classica di fibrosi cistica – con test del sudore iperclorurico (>60 mmol/L) e coinvolgimento multiorgano – si riconosce anche unavariante non classica (circa 2 per cento dei pazienti), con test del sudore normale o debolmente patologico. La diagnosi di questi pazienti è di tipo genetico, sulla base del riconoscimento de gene CFTR (cysticfibrosistransmembraneconductanceregulator). In realtà, come anche riconoscono le linee guida internazionali, più che distinguere due specifiche varianti classica e una non classica si ammette un ampio spettro di condizioni intermedie di variabile gravità.

    Le infezioni respiratorie batteriche rendono conto dell’elevato rischio di morbilità e mortalità di questi pazienti.  Diversi sono gli agenti patogeni coinvolti, con variazioni legate soprattutto all’età del paziente.

    Pe ragioni non chiaramente comprese, le vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica sono particolarmente suscettibili alle infezioni daPseudomonasaeruginosa, che provoca infezioni croniche nel 73 per cento dei soggetti adulti. Un temibile rischio delle prolungate cronicizzazioni da P. aeruginosa è la conversione nel fenotipo mucoide del batterio; ciò determina un peggioramento della prognosi.

    Le infezioni da Stafilococcusaureus sono più comuni nell’età infantile, ma sono comunque altamente frequenti in tutte le età. 

    Un problema crescente è determinato dalla crescente prevalenza dei ceppi di stafilococco aureo meticillino-resistenti: rappresentavano soltanto il 2.1 per cento nel 1996, infettano il 26 per cento dei pazienti con fibrosi cistica secondo i dati del 2006.

    Altri patogeni risultano coinvolti nelle infezioni in corso di fibrosi cistica, compresi ceppi insoliti, fra cui Burkholderiacepacia, Stenotrophomonasmaltophilia, Achromobacterxylosoxidans, micobatteri non tubercolari (Mycobacteriumavium, M. abscessus), nonché micobatteri aspergillari.

    Le infezioni respiratorie in corso di fibrosi cistica hanno la tipica e perniciosa tendenza a cronicizzare e a rendere particolarmente problematica la loro eradicazione. Tale persistenza sarebbe legata a una serie di fattori:

    • scarsa penetrazione degli antibiotici nelle secrezioni purulente delle vie aeree
    • antibioticoresistenza di tipo nativo oppure acquisito
    • difetti specifici dei meccanismi di difesa attraverso la clearance mucosa
    • produzione da parte dei batteri di un biofilm che costituisce un’altra barriera verso la penetrazione antibiotica

     

    Letteratura

     

    • Link correlati

      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Diagnosi

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube