Patogenesi: esacerbazioni IPF
Annualmente, una piccola percentuale di pazienti, circa il 5-10%, presenta peggioramenti respiratori acuti.[1]
I peggioramenti respiratori acuti possono essere distinti in: [1]
- episodi secondari a cause note, quali polmonite, embolia polmonare, pneumotorace o insufficienza cardiaca
- episodi senza una causa nota, che vengono definiti esacerbazioni acute di IPF o fasi accelerate di IPF. (Tabella 1)
Le esacerbazioni acute possono insorgere in qualunque momento del decorso della malattia e occasionalmente possono rappresentare la sua prima manifestazione. [1]
Ci sono scarse conoscenze circa la fisiopatologia delle esacerbazioni acute di IPF. Queste potrebbero essere dovute a una rapida alterazione degli stessi processi probabilmente implicati nella patogenesi della IPF, quali alterazioni dell’integrità delle cellule epiteliali, infiammazione cellulare, citochine, metalloproteinasi della matrice e fattori della coagulazione.[2]
- La perdita di integrità e il danno delle cellule epiteliali alveolari può svolgere un importante ruolo nelle esacerbazioni acute causando l’estrusione di fibrina sulla superficie alveolare e il rimodellamento. Probabilmente i fattori ambientali interagiscono con una variabilità genetica della funzione delle cellule endoteliali, ciò può spiegare perché solo alcuni sottogruppi di pazienti sviluppano le esacerbazioni acute.
- I fibrociti sono precursori circolanti, derivati dal midollo osseo, che migrano nei polmoni. Essi possono essere reclutati dalle citochine generate dalle infezioni o dal danno e possono potenziare la fibrogenesi attraverso la produzione di matrice cellulare e/o la secrezione di fattori profibrotici. Nei pazienti con IPF i livelli di fibrociti circolanti sono aumentati e lo sono ancora di più in quelli con esacerbazioni acute.
- Le metalloproteinasi (MMP) regolano il ricambio della matrice extracellulare. I pazienti con IPF in rapida progressione presentano alti livelli di MMP-9 nel liquido di lavaggio broncoalveolare. La MMP-9 può danneggiare gravemente la membrana basale alveolo-capillare e attivare il fattore profibrotico TGF-β.
Bibliografia
- Raghu G et al. An official ATS/ERS/JRS/ALAT statement: idiopathic pulmonary fibrosis: evidence-based guidelines for diagnosis and management. Am J Respir Crit Care Med 2011; 183(6):788-824.
- Collard HR et al. Acute exacerbations of idiopathic pulmonary fibrosis. Am J Respir Crit Care Med 2007; 176(7):636-643.