Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • tumore-polmone-grafica

      Fibrosi polmonare idiopatica

      La fibrosi polmonare idiopatica è la forma più grave e frequente tra le polmoniti interstiziali idiopatiche, un gruppo di ILD di causa non nota caratterizzate da differenti quadri di infiammazione e fibrosi [1]. 1. Nalysnyk L et al. Eur Respir Rev. 2012; 21(126):355-361

      Scopri di più

    • Fibrosi Idiopatica Polmonare
    • Introduzione
      • Definizione
    • Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Storia naturale
      • Esacerbazioni
      • Biomarcatori
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
    • Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami di funzionalità respiratoria
      • Esami di laboratorio
      • Esami radiologici e istologici
      • Opzioni alternative alla biopsia chirurgica
      • Comorbilità
    • Trattamento
      • Trapianto
    • Più
      • Introduzione
      • Patogenesi
      • Epidemiologia
      • Diagnosi
      • Trattamento

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Fibrosi Idiopatica Polmonare
    3. Patogenesi
    4. Esacerbazioni

    Patogenesi: esacerbazioni IPF

    Annualmente, una piccola percentuale di pazienti, circa il 5-10%, presenta peggioramenti respiratori acuti.[1]

    I peggioramenti respiratori acuti possono essere distinti in: [1]

    •      episodi secondari a cause note, quali polmonite, embolia polmonare, pneumotorace o insufficienza cardiaca
    •      episodi senza una causa nota, che vengono definiti esacerbazioni acute di IPF o fasi accelerate di IPF. (Tabella 1) 

     

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Le esacerbazioni acute possono insorgere in qualunque momento del decorso della malattia e occasionalmente possono rappresentare la sua prima manifestazione. [1]

    Ci sono scarse conoscenze circa la fisiopatologia delle esacerbazioni acute di IPF. Queste potrebbero essere dovute a una rapida alterazione degli stessi processi probabilmente implicati nella patogenesi della IPF, quali alterazioni dell’integrità delle cellule epiteliali, infiammazione cellulare, citochine, metalloproteinasi della matrice e fattori della coagulazione.[2]

    •       La perdita di integrità e il danno delle cellule epiteliali alveolari può svolgere un importante ruolo nelle esacerbazioni acute causando l’estrusione di fibrina sulla superficie alveolare e il rimodellamento. Probabilmente i fattori ambientali interagiscono con una variabilità genetica della funzione delle cellule endoteliali, ciò può spiegare perché solo alcuni sottogruppi di pazienti sviluppano le esacerbazioni acute.
    •      I fibrociti sono precursori circolanti, derivati dal midollo osseo, che migrano nei polmoni. Essi possono essere reclutati dalle citochine generate dalle infezioni o dal danno e possono potenziare la fibrogenesi attraverso la produzione di matrice cellulare e/o la secrezione di fattori profibrotici. Nei pazienti con IPF i livelli di fibrociti circolanti sono aumentati e lo sono ancora di più in quelli con esacerbazioni acute.
    •      Le metalloproteinasi (MMP) regolano il ricambio della matrice extracellulare. I pazienti con IPF in rapida progressione presentano alti livelli di MMP-9 nel liquido di lavaggio broncoalveolare. La MMP-9 può danneggiare gravemente la membrana basale alveolo-capillare e attivare il fattore profibrotico TGF-β.

     

    Bibliografia

    1.      Raghu G et al. An official ATS/ERS/JRS/ALAT statement: idiopathic pulmonary fibrosis: evidence-based guidelines for diagnosis and management. Am J Respir Crit Care Med 2011; 183(6):788-824.
    2.      Collard HR et al. Acute exacerbations of idiopathic pulmonary fibrosis. Am J Respir Crit Care Med 2007; 176(7):636-643.

    Link Utili

    • Osservatorio malattie rare
    • Linee guida AIPO
    • Linee guida ATS 2015
    • Linee guida ATS 2010

     

     

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube