Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • tumore-polmone-grafica

      Fibrosi polmonare idiopatica

      La fibrosi polmonare idiopatica è la forma più grave e frequente tra le polmoniti interstiziali idiopatiche, un gruppo di ILD di causa non nota caratterizzate da differenti quadri di infiammazione e fibrosi [1]. 1. Nalysnyk L et al. Eur Respir Rev. 2012; 21(126):355-361

      Scopri di più

    • Fibrosi Idiopatica Polmonare
    • Introduzione
      • Definizione
    • Patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Storia naturale
      • Esacerbazioni
      • Biomarcatori
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
    • Diagnosi
      • Esame clinico
      • Esami di funzionalità respiratoria
      • Esami di laboratorio
      • Esami radiologici e istologici
      • Opzioni alternative alla biopsia chirurgica
      • Comorbilità
    • Trattamento
      • Trapianto
    • Più
      • Introduzione
      • Patogenesi
      • Epidemiologia
      • Diagnosi
      • Trattamento

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Fibrosi Idiopatica Polmonare
    3. Diagnosi
    4. Opzioni alternative alla biopsia chirurgica

    IPF: opzioni alternative alla biopsia chirurgica

    I recenti progressi nello sviluppo di metodi di prelievo dei campioni polmonari meno invasivi potrebbero portare, in futuro, alla sostituzione della biopsia polmonare chirurgica con procedure prive di significativi effetti collaterali. [1]

    •       La biopsia polmonare chirurgica è ancora considerata lo strumento diagnostico più importante, in quanto è in grado di fornire campioni sufficienti per l'identificazione di pattern complessi, come la polmonite interstiziale usuale (UIP) e la polmonite interstiziale non specifica. Tuttavia, questa procedura è invasiva e non priva di rischi. [1]
    •       In pazienti con sospetta IPF, il lavaggio broncoalveolare è limitato alla diagnosi di affezioni alternative, quando viene rilevato un aumento dei linfociti. [1]
    •       La biopsia polmonare transbronchiale convenzionale ha una bassa sensibilità nel rilevare il pattern della UIP, pertanto ha un ruolo marginale. [1]
    •       La biopsia polmonare transbronchiale con criosonda è un nuovo approccio con cui è possibile prelevare campioni di dimensioni sufficienti (40-50 mm2) per consentire una diagnosi morfologica di IPF, o di altre polmoniti interstiziali idiopatiche, con meno complicazioni (Figura 1). [1]
    •       La criobiopsia polmonare transbronchiale è eseguita introducendo, attraverso un fibrobroncoscopio, una sonda che viene sospinta fino al tessuto polmonare, dove viene raffreddata a -89 gradi celsius per tre-quattro secondi, per poi asportare il tessuto. Questo metodo ha il vantaggio di fornire frammenti di tessuto circa tre volte più grandi rispetto a quelli ottenibili con le pinze utilizzate fino ad oggi. [2]
    •       La biopsia polmonare transbronchiale con criosonda è stata oggetto di un recente studio che ne ha dimostrato la sicurezza e la potenziale utilità nella diagnosi di malattia polmonare interstiziale. Tuttavia, gli Autori sottolineano che sono necessari studi randomizzati più estesi per confermare i potenziali benefici di questa procedura. [3]

     

    Figura 1 – Esecuzione della criobiopsia

    A) La criosonda (CP) (in blu) è inserita più distalmente rispetto al bloccatore bronchiale Arndt (AB) (in giallo) per ottenere il campione di tessuto polmonare. B) Dopo rimozione del broncoscopio con la criosonda e il tessuto polmonare, il bloccatore bronchiale Arndt (AB) è gonfiato per minimizzare ogni sanguinamento. Il broncoscopio è inserito per controllare endoscopicamente il sanguinamento.

    Adattato da Figure A e B in Rif. [2].

     

    Bibliografia

    1.     Poletti V et al. Invasive diagnostic techniques in idiopathic interstitial pneumonias. Respirology 2016; 21(1):44-50.
    2.     Sastre JA et al. Management of a transbronchial cryobiopsy using the i-gel® airway and the Arndt endobronchial blocker. Can J Anaesth 2014; 61(9): 886-888.
    3.     Pajares V et al. Diagnostic yield of transbronchial cryobiopsy in interstitial lung disease: a randomized trial. Respirology 2014; 19(6):900-906.

    Link Utili

    • Osservatorio malattie rare
    • Linee guida AIPO
    • Linee guida ATS 2015
    • Linee guida ATS 2010

     

     

    • © 2021
    • 14.04.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube