Influenza: sintomi principali
L'influenza è contraddistinta da un repentino manifestarsi di sintomi generali e respiratori: febbre elevata che compare all’improvviso e dura circa 3 giorni, accompagnata da brividi, dolori ossei e muscolari, mal di testa, grave malessere generale, mal di gola, raffreddore e tosse non catarrale. La febbre è generalmente più elevata nelle infezioni provocate dai virus del tipo A mentre, in quelle causate da quelli del tipo B, si mantiene a livelli più bassi. Nei lattanti, in genere, la febbre non si manifesta ma si osservano vomito e diarrea. Anche negli anziani (oltre i 75 anni d'età) la febbre rimane bassa, l'insorgenza dei disturbi è graduale e comporta soprattutto debolezza, dolori articolari e stato confusionale. La diagnosi di influenza si basa comunemente sui sintomi clinici ma la certezza può essere raggiunta solo con l'isolamento del virus influenzale che, però, non viene effettuata se non nell'ambito di studi scientifici.
In generale, i sintomi tipici dell’influenza sono:
- Comparsa dei primi sintomi generalmente brusca e improvvisa, accompagnata da brividi e sudorazione.
- Febbre superiore ai 38°, di durata tra i 3 e i 4 giorni.
- Mal di testa.
- Malessere e dolori osteomuscolari, spesso forti.
- Affaticamento e debolezza, che, contrariamente alla febbre, possono durare fino a 2-3 settimane.
- A volte naso chiuso, starnuti e mal di gola.
- Comuni i dolori al petto durante la respirazione e soprattutto la tosse.
- Riduzione dell'appetito.
- Fotofobia.
- Aumentata suscettibilità di sviluppo di altre forme morbose (bronchiti, polmoniti).
- Spesso ci sono anche disturbi gastrointestinali, come nausea, diarrea e crampi addominali.
-
Link correlati