Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Influenza

      Scopri di più

    • Influenza
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Fattori di rischio
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Prevenzione
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Fattori di rischio
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Prevenzione
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Influenza
    3. Prevenzione

    Prevenzione

    Ci sono diverse norme igieniche e comportamentali che si possono facilmente osservare per difendersi dall’influenza: 

    • Coprire naso e bocca con un fazzoletto quando si tossisce o starnutisce. Buttare via il tessuto dopo averlo usato.
    • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o utilizzare un gel a base alcolica.
    • Evitare di toccare occhi, naso e bocca.
    • Cercate di evitare il contatto ravvicinato con persone malate 
    • Limitare il contatto con gli altri il più possibile per evitare di infettare loro mentre sei malato.

    Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire il contagio dell’influenza e combatterne i sintomi, che con una vaccinazione risultano meno gravi e generalmente, non seguiti da ulteriori complicanze. La vaccinazione è consigliata soprattutto per le persone che appartengono ad una delle categorie a rischio.

    Dato che tutti i virus influenzali tendono a mutare, cambiando le proteine di superficie riconosciute dalle difese immunitarie della persona che in passato ha subito l’infezione influenzale, i vaccini per la forma influenzale potrebbero non essere più utili da un anno al successivo.

    Il modo migliore per prevenire l'influenza è quello, quindi, di ottenere un vaccino antinfluenzale ogni anno.

    Comunque sono disponibili anche farmaci antivirali e giocano un ruolo importante nei pazienti che non possono sviluppare immunità dal vaccino o non sono stati immunizzati.

    In particolare sono presenti due classi di farmaci antivirali per prevenire e trattare l'influenza:

    • Gli inibitori della neurominidasi, che sono attivi contro l'influenza di tipo A e di tipo B
    • Gli adamantini, che sono attivi solo contro l'influenza A. 

    Rispetto agli adamantini gli inibitori delle neurominidasi sono meno soggetti a promuovere l'origine di resistenza virale, tuttavia è preoccupante l'emergere di influenza H1N1 resistente, nella stazione 2007-2008, e gli altri livelli di resistenza riscontrata nel 2008-2009 in tutto il mondo.

    I farmaci antivirali non dovrebbero essere usati come sostituti al vaccino influenzale:

    • In strutture assistenziali a lungo termine
    • In individui non vaccinati ad alto rischio di complicazioni influenzali che sono stati esposti ad individui malati nelle precedenti 48 ore. Queste persone dovrebbero essere anche vaccinate e la profilassi dovrebbe continuare nelle successive due settimane
    • In individui vaccinati con alto rischio di complicazioni che sono stati esposti all'influenza nelle precedenti 48 ore quando c'è poca probabilità di efficacia del vaccino.
     

    Letteratura

    Link correlati

    • Fisiopatologia
    • Diagnosi
    • Congressi

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube