Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Influenza

      Scopri di più

    • Influenza
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Fattori di rischio
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Prevenzione
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Fattori di rischio
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Prevenzione
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Influenza
    3. Fisiopatologia

    Fisiopatologia

    Il primo isolamento di virus influenzale nell'uomo risale al 1933 in Inghilterra (ma in precedenza erano stati isolati virus influenzali sia da polli che da suini). Da allora, ne sono stati identificati tre tipi differenti, tutti e tre appartenente al genere Orthomixovirus: il virus tipo A e il virus tipo B, responsabili della sintomatologia influenzale classica, e il tipo C, che non provoca alcun sintomo ed è, quindi, di scarsa rilevanza clinica:

    • I virus di tipo A: interessano sia l'uomo che altre specie animali. Vengono ulteriormente suddivisi in sottotipi in base alle differenze tra le proteine di superficie verso le quali si indirizza la risposta immunitaria dei soggetti infettati o vaccinati. 
    • I virus di tipo B: presenti solo nell'uomo e non esistono sottotipi distinti.
    • I virus di tipo C: danno una infezione solitamente asintomatica o simile al raffreddore comune.

    Nei precedenti 100 anni ci sono stati cinque casi di influenze pandemiche: l'origine di quella del 1918 che ha causato più morti in un solo anno che la peste bubbonica è sconosciuta ma sembra sia un ceppo adatto di influenza aviaria.

    Dal 2003 ci sono stati 640 casi di influenza aviaria H5N1 con una situazione clinica che dipende dal tempo di esposizione e dal clade virale (gruppo di virus che hanno un'origine filogenetica comune).

    Il virus dell’influenza viene generalmente trasmesso:

    • attraverso altre persone infette con il contatto di saliva, muco delle vie respiratorie e può penetrare nell'organismo attraverso le mucose (bocca, occhi e naso). 
    • per contatto con superfici, oggetti o animali su cui è presente il virus dell'influenza, passato poi toccandosi la bocca, gli occhi o il naso. Alcuni studi, infatti, hanno dimostrato che i virus dell'influenza umana in generale possono sopravvivere sulle superfici da due a otto ore.

    Il virus è trasmissibile dal momento del contagio fino ai 3-4 quattro giorni successivi ai primi sintomi, che in genere si manifestano dopo 1-4 giorni dall'infezione. Questo significa che il virus può essere trasmesso anche da persone apparentemente sane. 

    Nel caso del virus H5N1 l'infezione primaria avveniva con l'esposizione a polli malati o morti con un  periodo di incubazione di 7 giorni o meno, spesso tra i 2 ed 5 giorni. Nel caso di trasmissione uomo-uomo l'incubazione tipica era tra i 3 ed i 5 giorni. 

    Una volta trasmessi, i virus giungono nel tratto respiratorio, si replicano e distruggono le cellule dell'epitelio e le cellule producenti muco. L’organismo reagisce all’infezione virale attivando il sistema immunitario, che produce anticorpi e cellule T per la risposta.

    All’influenza possono associarsi delle infezioni batteriche e virali secondarie che aggravano lo stato di malattia con la comparsa di polmoniti e miocarditi.

    Una caratteristica tipica del virus influenzale H5N1 era la predominanza di casi in bambini e giovani. Con questo ceppo influenzale le manifestazioni cliniche erano costituite principalmente da malattie respiratorie ma sono stati descritti pazienti con manifestazioni gastrointestinali e del sistema nervoso centrale. 

    Per il virus influenzale H5N1 il WHO ha stimato un tasso di mortalità del 60%.

     

    Letteratura

    • Link correlati

      • Fisiopatologia
      • Diagnosi
      • Congressi

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube