Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Influenza

      Scopri di più

    • Influenza
    • Descrizione
    • Fisiopatologia
    • Fattori di rischio
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Prevenzione
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Fisiopatologia
      • Fattori di rischio
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Prevenzione
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Influenza
    3. Diagnosi

    Diagnosi

    In alcuni casi c'è una maggiore urgenza di avere una specifica diagnosi sul tipo di virus influenzale, soprattutto con l'emergenza di nuovi patogeni virali come la SARS. 

    Durante la stagione influenzale dovrebbero effettuare il test i seguenti individui:

    • pazienti ambulatoriali immunocompetenti che sono ad alto rischio di complicanze influenzali e che hanno una malattia respiratoria febbrile acuta, entro cinque giorni dalla comparsa della malattia
    • pazienti immunocompromessi con una malattia respiratoria febbrile acuta, senza limiti di tempo rispetto all'insorgenza della malattia
    • in pazienti con una malattia respiratoria febbrile acuta, compresi quelli con una diagnosi di polmonite
    • individui che sviluppano febbre e sintomi respiratori dopo la dimissione da un ospedale
    • lavoratori sanitari, residenti e visitatori in istituti dove sono presenti pazienti con influenza o con una malattia respiratoria febbrile acuta
    • individui che sono epidemiologicamente collegati all'insorgenza dell'influenza

    La diagnosi può essere effettuata in uno dei seguenti modi:

    • RT-PCR
    • Cultura virale (solo con livelli di biosicurezza di tipo 3 almeno)
    • Analisi immunologiche tipo ELISA

    Sono disponibili test di diagnosi rapida con una sensibilità del 70-75% ed una specificità del 90-95% se comparati con la coltura virale. Ma la certezza diagnostica si può ottenere con l'isolamento del virus da colture cellulari, dalla titolazione di anticorpi specifici o attraverso PCR per distinguere l'RNA del virus influenzale da altri virus parainfluenzali e sinciziali.

    In particolare nel caso di influenze di tipo globale aviarie, dal momento che la maggior parte dei pazienti con H5N1 hanno una recente esposizione a polli morti o malati, ecco i criteri per individuare persone che dovrebbero essere testati per il virus influenzale  aviario H5N1:

    • ha una malattia che richiede una ospedalizzazione e..
    • ha o ha avuto una temperatura sopra o uguale ai 38°C nelle passate 24 h e..
    • ha evidenze radiologiche di una polmonite, una sindrome acuta respiratoria o altre malattie respiratorie grave e..
    • ha almeno uno dei seguenti potenziali esposizioni entro i 7 giorni dalla comparsa dei sintomi:
      • Un viaggio in una nazione in cui il virus H5N1 è stato documentato in polli, uccelli selvatici e/o umani e ha avuto almeno uno delle seguenti potenziali esposizioni:
        •  Contatto diretto con polli o uccelli selvatici
        •  Contatto diretto con superfici contaminati da feci o parti di pollo che potrebbero essere contaminate dal virus
        •  Consumo di pollo non completamente cotto
        •  Contatto ravvicinato con un animale  infetto
        •  Contatto ravvicinato con una persona ospedalizzata o morta con una malattia respiratoria grave non spiegata
        •  Visitato un mercato dove polli vivi sono venduti
        •  Contatto diretto con campioni sospetti di contenere virus H5N1
      • Contatto ravvicinato con una persona malata, o sospettata di avere l'influenza aviaria
      • Lavora in un laboratorio con il virus vivo

     

    Letteratura

     

    • Link correlati

      • Fisiopatologia
      • Diagnosi
      • Congressi

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube