Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • grafica-infezioni-dei-batteri

      Le infezioni batteriche acute e croniche

      Scopri di più

    • Infezioni batteriche
    • Le infezioni batteriche acute e croniche
    • Letteratura
    • Più
      • Le infezioni batteriche acute e croniche
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Infezioni batteriche
    3. Le infezioni urinarie

    Infezioni urinarie

    Le infezioni del tratto urinario (UTI) comprendono le cistiti acute (infezioni della vescica, le più comuni) e le pielonefriti acute (infezioni del parenchima renale).

    Le donne sono esposte molto più frequentemente al rischio di infezioni urinarie, di cui la più comune è la cistite acuta, per la frequente colonizzazione del vestibolo della vagina da parte di batteri della flora fecale.

    Epidemiologia

    Le UTI acute e sintomatiche nel tratto urinario nelle donne giovani e sessualmente attive sono un evento frequente: dai dati di una coorte di circa 800 donne è stata stimata un'incidenza di 0,5-0,7 episodi per anno per persona: una storia di UTI, un rapporto sessuale recente e il recente uso di spermicidi costituiscono i principali fattori di rischio.

    Nelle donne in età postmenopausale l’incidenza è di circa 10 volte inferiore.

    Uno studio di sorveglianza condotto in Portogallo durato dieci anni su circa 155mila campioni di urina di cui 18mila circa positivi per infezione batterica (Linhares, BMC Infectious diseases, 2013) ha evidenziato che circa l’80% dei casi riguarda le donne.

    Per quanto riguarda la distribuzione per età, secondo questo stesso lavoro il 40% per cento circa dei casi riguarda pazienti anziani. 

    Sempre nel sesso femminile, per le pielonefriti acute, più rare, si stima un’incidenza di 12-13 episodi ogni 10mila persone l’anno.

    Manifestazioni cliniche

    I sintomi della cistite, che possono presentarsi in modo subdolo nel grande anziano o nel soggetto molto giovane, includono generalmente:

    • intensa urgenza a urinare
    • minzione frequente con piccola quantità di urina
    • dolore e bruciore durante la minzione
    • urine torbide o talvolta scure o maleodoranti
    • dolore pelvico
    • ematuria 

    Nella pielonefrite, che nella maggior parte dei casi si presenta congiuntamente alla cistite, al quadro descritto dei sintomi si aggiungono:

    • febbre (>38°C)
    • brividi
    • dolorabilità dell’angolo costovertebrale
    • nausea/vomito
    • insufficienza renale acuta e/o sepsi nelle infezioni complicate.

    Generalmente un’infezione del tratto urinario si risolve con un trattamento antibiotico appropriato, ma può evolvere verso forme complicate se il soggetto presenta condizioni che aumentano le probabilità di fallimento delle terapie (tabella).

    Si considera UTI complicata un’infezione che determina pielonefrite enfisematosa, ascesso corticomidollare, ascesso perinefrico  o necrosi papillare.

    Condizioni che aumentano le probabilità di complicanze nelle UTI

    • diabete
    • gravidanza
    • sintomi presenti da più di 7 giorni 
    • infezione acquisita in ospedale
    • insufficienza renale
    • ostruzione del tratto orinario 
    • catetere, stent, nefrostomia, diversione urinaria
    • procedure invasive recenti
    • anomalie anatomiche o funzionali del tratto urinario 
    • storia di UTI in età pediatrica
    • trapianto renale
    • immunosoppressione/immunodeficienza

    Diagnosi

    La valutazione clinica inizia con l’anamnesi. L’esame obiettivo può rilevare la febbre, la dolorabilità sovrapubica e dell’angolo costovertebrale. 

    Le analisi di laboratorio includono l’esame delle urine per la ricerca di piuria e nitriti (prodotto metabolico degli enterobatteri) e batteriuria, eventualmente con urinocoltura se ci sono ragioni per sospettare resistenze batteriche. Salvo casi particolari, non è necessario di routine l’imaging.

    La diagnosi differenziale viene posta  con le altre condizioni,  infettive e non,  che possono causare disuria, ematuria, dolore sovrapubico, urgenza e frequenza minzionale: vaginiti, uretriti, anomalie strutturali dell’uretra, cistite interstiziale, malattia infiammatoria pelvica, nefrolitiasi. 

    La persistenza di sintomi significativi dopo 48-72 ore di terapia appropriata suggerisce l’opportunità di ulteriori indagini per verificare l’esistenza di forme complicate:

    • urinocoltura per verificare la sensibilità del patogeno agli antibiotici 
    • imaging: Rx o CT o MRI (ad esclusione della gravida o se la gravidanza non è stata esclusa in una donna in età fertile, e in ogni caso in cui non si ritenga opportuna l’esposizione a radiazioni ionizzanti o al mezzo di contrasto) o, in alternativa, ecografia.

    Patogenesi

    Le UTI nella donna iniziano generalmente con la colonizzazione del vestibolo della vagina da parte di batteri uropatogeni presenti nella flora fecale.

    Nelle pielonefriti la sorgente di infezione più probabile per il rene è l’estensione dell’infezione dalla vescica attraverso gli ureteri, favorita da fattori legati all’ospite o al patogeno stesso. Più raramente la pielonefrite può derivare da batteremia o dalla presenza di batteri nella linfa.

    Escherichia coli è l’agente microbico più frequentemente implicato nelle UTI (75-90% dei casi), soprattutto nella donna.

    Altri microrganismi responsabili includono altri enterobatteri (Proteusmirabilis, Klebsiella pneumoniae) e stafilococchi quali Staphilococcus saprophyticus, S.aureus e S. epidermidis. 

    Data la frequenza dell’E. coli come patogeno responsabile, il dato locale di prevalenza delle resistenze agli antimicrobici per questa specie è un parametro rilevante ai fini della scelta del trattamento farmacologico.

    Nelle UTI complicate è frequente il riscontro di patogeni resistenti agli antimicrobici comunemente impiegati nel trattamento delle cistiti non complicate. 


    Letteratura

    Link correlati

    • Le infezioni respiratorie delle vie aeree superiori e inferiori
    • Le infezioni urinarie
    • Congressi

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube