Trasmissione
L‘infezione da HIV può essere trasmessa mediante lo scambio di liquidi biologici infetti, come sangue, latte materno, liquido seminale e secrezioni vaginali.
L’infezione non può essere trasmessa mediante gesti quotidiani come un bacio, un abbraccio, una stretta di mano o la condivisione di oggetti personali (escluso spazzolini da denti e rasoi perché potrebbero avere contatti con ferite o sangue)
Anche lo scambio di cibo e acqua non comportano il rischio di contagio; la saliva, infatti, non contiene una quantità di virus tale da essere rischiosa per il contagio. Occorre tenere presente, tuttavia,di un possibile rischio in presenza di ferite sanguinanti a livello della bocca.
Le modalità principali di trasmissione da donna infetta a bambino sono:
- Sviluppo intrauterino
- Momento del parto
- Allattamento
Tra gli adulti e gli adolescenti, il virus viene trasmesso principalmente attraverso:
- Rapporti sessuali non protetti
- Scambio di aghi usati per iniezioni di steroidi, droga, tatuaggi e body art.
-
Link correlati