Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • hiv-bg-immagine

      HIV/AIDS

      Scopri di più

    • HIV/AIDS
    • Descrizione
    • Trasmissione
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Trasmissione
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. HIV/AIDS
    3. Trasmissione

    Trasmissione

    L‘infezione da HIV può essere trasmessa mediante lo scambio di liquidi biologici infetti, come sangue, latte materno, liquido seminale e secrezioni vaginali. 

    L’infezione non può essere trasmessa mediante gesti quotidiani come un bacio, un abbraccio, una stretta di mano o la condivisione di oggetti personali (escluso spazzolini da denti e rasoi perché potrebbero avere contatti con ferite o sangue)

    Anche lo scambio di cibo e acqua non comportano il rischio di contagio; la saliva, infatti, non contiene una quantità di virus tale da essere rischiosa per il contagio. Occorre tenere presente, tuttavia,di un possibile rischio in presenza di ferite sanguinanti a livello della bocca. 

    Le modalità principali di trasmissione da donna infetta a bambino sono:

    • Sviluppo intrauterino
    • Momento del parto
    • Allattamento

    Tra gli adulti e gli adolescenti, il virus viene trasmesso principalmente attraverso:

    • Rapporti sessuali non protetti
    • Scambio di aghi usati per iniezioni di steroidi, droga, tatuaggi e body art.
     

    Letteratura

     

    Link correlati

    • Fisiopatologia
    • Diagnosi
    • Prevenzione

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube