Prevenzione
È possibile ridurre il rischio di infezione da HIV attuando alcuni comportamenti preventivi:
- L’uso corretto del preservativo durante i rapporti vaginali e anali è in grado di proteggere verso le infezioni sessualmente trasmissibili, inclusa l’infezione da HIV con un’efficacia dell’85%
- Effettuare il test per HIV per tutti i soggetti esposti a qualunque fattore di rischio
- Secondo la World Health Organization (WHO) la circoncisione maschile, se effettuata da personale medico, riduce del 60% il rischio di infezione da HIV per trasmissione eterosessuale negli uomini. La circoncisione ha, quindi, un ruolo chiave nei paesi dove l’HIV è endemica
- Recenti studi hanno confermato che nelle persone sieropositive il regime di terapia cART è in grado di ridurre del 96% il rischio di infezione del partner non infetto
- Utilizzare materiali sterili monouso per la somministrazione di farmaci iniettivi
- Minimizzare la trasmissione di HIV da madre a figlio mediante l’utilizzo di farmaci antiretrovirali
Vivere con l’HIV
L’HIV non è trasmesso attraverso:
- Contatto casuale, come abbracci o strette di mano
- Bevendo dallo stesso bicchiere
- Starnuti
- Tosse
- Zanzare o altri insetti
- Uso condiviso di asciugamani, water, pomelli
Per gestire al meglio la patologia e il rischio di infezione, è importante aderire alla terapia secondo quanto prescritto dal medico. Se insorgono degli eventi avversi, è importante comunicarli al proprio medico e non interrompere la terapia di propria iniziativa. Il medico potrà aiutare il paziente a gestire gli eventi avversi o modificare la terapia. Interrompere la terapia è rischioso, perché comporta un innalzamento della carica virale e quindi il rischio di contagio. Inoltre, è molto importante comunicare il proprio stato di sieropositività al partner, adottare sempre l’uso del preservativo durante i rapporti ed evitare i comportamenti a rischio.