Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • localizzazione-glioblastoma

      Il glioblastoma multiforme

      Scopri di più

    • Glioblastoma
    • Introduzione
    • Eziologia
    • Fisiopatologia
    • Epidemiologia
    • Prognosi
    • Diagnosi
    • Terapia
      • Prima Linea
      • Seconda Linea
    • Algoritmi
    • Follow up
    • Più
      • Introduzione
      • Eziologia
      • Fisiopatologia
      • Epidemiologia
      • Prognosi
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Algoritmi
      • Follow up

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Glioblastoma
    3. Fisiopatologia

    Glioblastoma:Fisiopatologia

    Negli ultimi decenni si è andato affermando il concetto che il glioblastoma sia l’endpoint fenotipico comune di diversi processi genetici. In particolare, è stato rilevato che il glioblastoma primario, de novo, e il glioblastoma secondario siano la risultante di vie genetiche differenti e pertanto rappresentano entità patologiche diverse[1]

    •  I glioblastomi primari si sviluppano rapidamente de novo, senza evidenze cliniche o istologiche di precedenti lesioni[2]

    •  I glioblastomi secondari si sviluppano per progressione di un astrocitoma diffuso di basso grado o di un astrocitoma anaplastico[2]

    Angiogenesi nel glioblastoma

    L’angiogenesi svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del glioblastoma. Infatti, le cellule tumorali necessitano della presenza di vasi sanguigni per: l’apporto di ossigeno e nutrienti, l’eliminazione dei materiali di scarto e la formazione di nicchie vascolari per il supporto selettivo delle cellule staminali[3]

    Lo sviluppo dei vasi sanguigni è regolato dal bilancio tra molecole pro- e anti-angiogeniche[3]

    Il principale fattore pro-angiogenico è il VEGF che, attraverso l’attivazione del VEGFR-2, regola la sopravvivenza, la proliferazione, la migrazione e la permeabilità delle cellule endoteliali

    Nel glioblastoma il VEGF è affiancato da diversi altri fattori pro-angiogenici, a cui si contrappongono fattori anti-angiogenici. Quando i fattori

    stimolatori prendono il sopravvento su quelli inibitori, l’angiogenesi si sbilancia a favore della formazione di vasi[3]

     

    Bibliografia

    1. Brandes AA et al. Glioblastoma in adults. Crit Rev Oncol Hematol 2008; 67 (2): 139-152.
    2. Ohgaki H et al. Genetic pathways to primary and secondary glioblastoma. Am J Pathol 2007; 170 (5): 1445-1453.
    3. Dunn GP et al. Emerging insights into the molecular and cellular basis of glioblastoma. Genes Dev 2012; 26 (8): 756-784.
    4. Folkman J. Tumor angiogenesis: therapeutic implications. N Engl J Med 1971; 285: 1182–1186.
    • Link correlati

      • Le sfide nella gestione del paziente con Glioblastoma
      • Linee Guida
      • La storia del Glioblastoma
      • Il glioblastoma

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube