Glioblastoma: Epidemiologia
L’incidenza tende ad essere più elevata nei Paesi sviluppati; tuttavia, la minor incidenza osservata in Giappone ed Algeria può essere dovuta ad una carenza di registrazione[1]
Il glioblastoma è 1,5 volte più frequente nei maschi che nelle femmine e nel 60% dei casi colpisce individui di età compresa tra 55 e 75 anni[1]
I glioblastomi si suddividono in primario e secondario. Essi costituiscono sottotipi patologici distinti che colpiscono pazienti di età differente:
- I primari costituiscono la maggioranza (>90%) dei glioblastomi e colpiscono pazienti più anziani;
- I secondari, meno frequenti (<10%) si sviluppano in pazienti più giovani[2].
Bibliografia
- Brandes AA et al. Glioblastoma in adults. Crit Rev Oncol Hematol 2008; 67 (2): 139-152.
- Ohgaki H et al. Genetic pathways to primary and secondary glioblastoma. Am J Pathol 2007; 170 (5): 1445-1453.