Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • crisi-epilettiche-bg

      Epilessia

      Scopri di più

    • Epilessia
    • Descrizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamento
    • Comprensione e gestione
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Comprensione e gestione
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epilessia
    3. Diagnosi

    Diagnosi

    La diagnosi dell’epilessia si basa sulla valutazione dei sintomi e dell’anamnesi medica, nonché sull’impiego di svariati test per confermare la presenza di questa  sindrome neurologica e possibilmente stabilire la causa delle crisi epilettiche.

    • Elettroencefalogramma (EEG). É il test più comunemente utilizzato per diagnosticare l’epilessia. Questo test valuta l’attività elettrica del cervello, registrandone le onde, che spesso risultano alterate nei soggetti con epilessia. E’ un test diagnostico importante, ma non rappresenta una prova certa: alcuni soggetti continuano a mostrare onde cerebrali normali anche dopo la comparsa delle crisi. Idealmente l’EEG dovrebbe essere eseguito entro 24 ore dalla prima crisi, a paziente sia addormentato che sveglio, perché l’attività cerebrale è molto diversa nelle due condizioni. 
    • Tomografia Assiale Computerizzata (TAC). La TAC utilizza i raggi X per ottenere immagini del cervello in sezione trasversale. Questo esame può identificare la presenza di anomalie cerebrali che possono innescare le crisi epilettiche, per es. tumori, emorragie e cisti.
    • Risonanza Magnetica (MRI). La MRI sfrutta onde radio e potenti magneti per ricreare un’immagine dettagliata del cervello, consentendo così l’identificazione di eventuali lesioni o anomalie cerebrali. L’MRI funzionale (fMRI) misura le variazioni del flusso sanguigno che si verificano in particolari regioni funzionali del cervello, per es. quelle di linguaggio e movimento. 
    • Tomografia a emissione di positroni (PET). L’esame PET sfrutta un materiale radioattivo a basso dosaggio, iniettato per via endovenosa, per visualizzare le aree cerebrali attive e identificarne le anormalità. La Tomografia computerizzata a emissione di singoli fotoni (SPECT) permette di identificare l’origine delle singole convulsioni.
    • Esami ematochimici. Possono servire a identificare alterazioni metaboliche o malattie genetiche che possano essere associate alle crisi. Inoltre, possono evidenziare eventuali infezioni, anemia, avvelenamenti che possono scatenare le crisi.
    • Test neuropsicologici. Questi test permettono di valutare le capacità di pensiero, memoria e linguaggio dei pazienti, aiutando a identificare le aree cerebrali colpite.


    Letteratura

     

    Link correlati

    • Descrizione
    • Diagnosi
    • Classificazione delle crisi

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube