Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • crisi-epilettiche-bg

      Epilessia

      Scopri di più

    • Epilessia
    • Descrizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamento
    • Comprensione e gestione
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Comprensione e gestione
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epilessia
    3. Cause

    Cause di epilessia

    L’epilessia può avere molte cause possibili. Qualunque elemento di disturbo della normale attività neuronale, come patologie, traumi o alterazioni dello sviluppo a livello cerebrale, può causare le crisi. Circa la metà delle crisi non riconoscono una causa nota. Nell’altra metà, la condizione può essere riconducibile a svariati fattori:

    • Influenza genetica. Alcuni tipi di epilessia sono ereditari. I ricercatori hanno finora stimato la probabile correlazione di circa 500 geni con questa condizione. In alcuni casi questi geni sono solo parzialmente responsabili dell’epilessia. Alcuni geni possono sensibilizzare maggiormente il paziente ai fattori ambientali che innescano le convulsioni. 
    • Traumi cerebrali. I traumi cerebrali (aperti e chiusi) conseguenti a incidenti stradali o ad altre lesioni traumatiche possono indurre epilessia.
    • Patologie cerebrali. Le patologie cerebrali che alterano il cervello, per es. tumori cerebrali e ictus, possono causare epilessia. L’apoplessia è una delle principali cause di epilessia negli adulti di età superiore a 35 anni.
    • Malattie infettive. L’epilessia può essere causata da malattie infettive, quali meningite, AIDS ed encefalite virale.
    • Lesioni prenatali. Prima della nascita, il feto è particolarmente sensibile ai danni cerebrali potenzialmente indotti da svariati fattori, per es. un’infezione a carico della madre, una scarsa nutrizione o una carenza di ossigeno. Questi danni cerebrali possono successivamente indurre epilessia o paralisi cerebrale.
    • Disturbi dello sviluppo. L’epilessia può essere talvolta associata a disturbi dello sviluppo, per es. autismo e neurofibromatosi.

    Altre possibili cause dell'epilessia

    Altre possibili cause sono rappresentate da:

    • patologie degenerative, come la Malattia di Alzheimer 
    • stimolazioni luminose intermittenti 
    • deprivazione di sonno 
    • abuso, o interruzione brusca, di sostanze alcoliche o sostanze psicotrope 
    • alterazioni metaboliche (specialmente ipoglicemia) 
    • iperosmolarità o, al contrario, iposmolarità 

    Il rischio di epilessia può essere incrementato da alcuni fattori quali età (più comune dopo i 60 anni), anamnesi familiare, lesioni a carico della testa, infarto e altre patologie vascolari, demenza, infezioni cerebrali, convulsioni in età adolescenziale. 


    Letteratura

     

    Link correlati

    • Descrizione
    • Diagnosi
    • Classificazione delle crisi

    • © 2021
    • 14.04.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube