Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-epatite-bg

      Epatite B, una patologia globale. 240 milioni di portatori cronici dell'infezione

      Scopri di più

    • Epatite B
    • Descrizione
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Co-Infezioni
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Co-Infezioni
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epatite B
    3. Strategie Terapeutiche

    Strategie Terapeutiche

    L’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) è generalmente usato come marcatore qualitativo per la diagnosi di infezione da HBV e l’epatite B cronica è definita dalla persistenza dell’HBsAg in circolo per più di 6 mesi. L’epatite B cronica si associa inoltre a livelli di HBV DNA nel siero >2000 UI/ml e a un aumento, persistente o intermittente, dei livelli di ALT. La clearance dell’HBsAg è considerata un marcatore di remissione definitiva dell’attività virale e si associa a una ridotta incidenza di epatocarcinoma e a un aumento della sopravvivenza, che rappresentano i risultati clinici più vicini alla guarigione che si possono ottenere per questa patologia. D’altra parte, è definito “carrier inattivo” un individuo positivo per HBsAg per più di 6 mesi, in presenza tuttavia di negatività per HBeAg, di livelli di HBV DNA inferiori alle 2000 UI/ml e livelli di ALT persistentemente nella norma nell’arco di due anni di monitoraggio.

    Il controllo dell’evoluzione della malattia rappresenta l’obiettivo prioritario del trattamento antivirale, la cui efficacia è misurabile in modo indiretto grazie all’effetto della terapia sui parametri biochimici, virologici e istologici. Le attuali strategie di trattamento dell'infezione da virus dell'epatite B sono modulate sul profilo virologico del paziente, sull'entità del danno epatico, sulle diverse fasi temporali dell'infezione.

    Uno dei parametri determinanti nella scelta della strategia terapeutica è la positività per l’antigene virale HbeAg. HbeAg compare circa 7-10 giorni dopo HbsAg e scompare dopo 2-3 settimane, con la formazione del relativo anticorpo; la presenza di HBeAg nel siero è indicativa di attiva replicazione virale. Nei pazienti HBeAg-positivi l'obiettivo è la sieroconversione ad anti-HBe, poiché questo indica la fase non replicativa del virus e comporta una significativa riduzione del rischio di progressione a cirrosi ed epatocarcinoma.

    I farmaci disponibili per il trattamento dell’epatite cronica B sono dotati di attività antivirale più o meno associata a un’azione immunomodulante. Hanno caratteristiche diverse con vantaggi e svantaggi che devono sempre essere considerati in ogni singolo caso.

    Esistono due strategie terapeutiche principali:

    • Trattamento antivirale-immunomodulante di durata definita, mirato a controllare l’infezione attraverso l’uso di un farmaco dato per un tempo limitato e con l’obiettivo di stimolare il controllo immunologico a lungo termine dell’infezione;
    • Trattamento con antivirali a lungo termine, mirato a raggiungere e mantenere l’inibizione della replicazione virale. 


    Letteratura

     

    Link correlati

    • Link Utili
    • Congressi
    • Strategie Terapeutiche
    • Il Virus HBV: un piccolo grande nemico
    • Epidemiologia, screening e diagnosi

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube