Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • immagine-epatite-bg

      Epatite B, una patologia globale. 240 milioni di portatori cronici dell'infezione

      Scopri di più

    • Epatite B
    • Descrizione
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Co-Infezioni
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Co-Infezioni
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epatite B
    3. Diagnosi

    Diagnosi

    La diagnosi differenziale da altre forme di epatite non è possibile su basi cliniche, per cui è essenziale la diagnosi di laboratorio. Sono disponibili numerosi test sul sangue per diagnosticare e monitorare l’infezione da HBV, che permettono anche di distinguere tra infezione acuta e cronica.

    La diagnosi di laboratorio si basa sull’identificazione dell’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg):

    • l’infezione acuta è caratterizzata dalla presenza di HBsAg e immunoglobuline M (IgM) contro l’antigene del core (HBcAg); nella fase precoce dell’infezione, i pazienti sono anche sieropositivi per l’HBeAg
    • l’infezione cronica è caratterizzata dalla persistenza oltre i 6 mesi dell’HBsAg (con o senza HBeAg); la persistenza dell’HBsAg è il marcatore principale del rischio di sviluppare più tardivamente epatopatia cronica e carcinoma epatocellulare
    • la presenza di HBeAg indica che il sangue e i fluidi corporei del soggetto infetto sono altamente contagiosi.

    Può essere anche dosata la quantità di DNA virale (carica virale) nel sangue del paziente. I risultati possono essere valutati e interpretati solo da un medico specialista. Chi ha avuto una diagnosi di epatite B deve essere monitorato regolarmente dal unto di vista sierologico.


    Letteratura

     

    Link correlati

    • Link Utili
    • Congressi
    • Strategie Terapeutiche
    • Il Virus HBV: un piccolo grande nemico
    • Epidemiologia, screening e diagnosi

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube