Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Terapia di supporto Analgesica

      Scopri di più

    • Dolore
    • Descrizione
    • Tipi di dolore
    • Fisiopatologia
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Tipi di dolore
      • Fisiopatologia
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Dolore
    3. Tipi di dolore

    Terapia di supporto Analgesica: Tipi di dolore

    In maniera molto sintetica, ma utile da un punto di vista clinico, si possono distinguere tre tipologie diverse di dolore specifiche con caratteristiche eziopatogenetiche, cliniche, di durata, e responsività terapeutica. Si parla infatti di:

    • Dolore acuto
    • Dolore cronico
    • Dolore procedurale.

    Tipologie di dolore: il dolore acuto

    Il dolore acuto è un dolore di “causa-effetto” e ha la funzione di avvisare l'individuo di un danno all’organismo in corso, come un trauma, una patologia infettiva o a seguito di un intervento chirurgico. Questo tipo di dolore è normalmente localizzato, dura pochi giorni e tende a diminuire con la risoluzione della sua causa. Attualmente, le opzioni terapeutiche a disposizione per il controllo del dolore acuto sono molteplici ed efficaci nella stragrande maggioranza dei casi.

    Tipologie di dolore: il dolore cronico

    Il dolore cronico è duraturo, spesso determinato dal persistere dello stimolo dannoso e/o da fenomeni di auto-mantenimento della stimolazione del dolore indipendentemente dalla causa iniziale del dolore stesso. Questo tipo di dolore è rappresentato soprattutto dal dolore che accompagna malattie ad andamento cronico (reumatiche, ossee, oncologiche, metaboliche…) e si accompagna ad una importante componente emozionale e psico-relazionale di chi ne soffre e ne limita la performance fisica e sociale. Il dolore cronico è un dolore difficile da curare: richiede un approccio globale e frequenti interventi terapeutici multidisciplinari, che devono essere gestiti con elevato livello di competenza e specializzazione.

    Tipologie di dolore: il dolore procedurale

    Il dolore procedurale, che accompagna molte indagini diagnostiche e terapeutiche, rappresenta un evento particolarmente temuto e stressante in ogni situazione ed età. Questo tipo di dolore si associa ad ansia e paura e, non infrequentemente, la sua presenza condiziona in modo importante la percezione della qualità di cura e la qualità di vita. Attualmente, sono a disposizione numerose possibilità di trattamento del dolore cronico,farmacologiche e non, oltre a  modelli organizzativi efficaci ed efficienti.

    Da un punto di vista eziopatogenetico, il dolore può essere classificato in:

    • nocicettivo (attivazione diretta dei recettori della nocicezione), 
    • neuropatico (da interessamento del sistema nervoso centrale e/o periferico), 
    • psichico (attivato da stazioni psico-relazionali),
    • misto (con la presenza di tutte le componenti precedenti).

     

    Letteratura

    Link correlati

    • Descrizione
    • Tipi di dolore
    • Fisiopatologia
    • Terapia

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube