Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • carcinoma-uroteliale-01

      Il Carcinoma Uroteliale. Il tumore della vescica è la nona neoplasia più frequente nel mondo e la più frequente del tratto genito-urinario. [1]

      1. AIOM. Linee guida carcinoma della vescica. Edizione 2015

      Scopri di più

    • Carcinoma Uroteliale
    • Epidemiologia
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Fattori di rischio e prevenzione
    • Stadiazione e prognosi
    • Trattamento
    • Più
      • Epidemiologia
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Fattori di rischio e prevenzione
      • Stadiazione e prognosi
      • Trattamento

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Uroteliale
    3. Stadiazione e prognosi

    Carcinoma Uroteliale: Stadiazione e prognosi

    La stadiazione delle neoplasie vescicali si pone come prima istanza di distinguere clinicamente le neoplasie non muscolo- invasive da quelle muscolo-invasive [1]

    Sia la terapia che la prognosi attesa sono nettamente differenti in funzione del grado di invasione dei tessuti, pertanto i tumori vescicali vengono distinti in:[1]

    • non muscolo-invasivi, nei quali la malattia è confinata alla tonaca mucosa, stadi Ta e Tis secondo la classificazione TNM, o alla sottomucosa, stadio T1 secondo TNM
    • muscolo-invasivi, nei quali la neoplasia ha invaso o superato la tonaca muscolare (stadi T2-T4 secondo TNM)

    Oltre alla classificazione TNM (tabella 1) i carcinomi della vescica vengono classificati in gradi utilizzando i criteri della WHO (World Health Organization – Organizzazione Mondiale della Sanità) del 1973, aggiornati nel 2004.

    La classificazione più recente introduce la neoplasia papillare uroteliale a basso grado di potenzialità maligna (PUNLMP), che istologicamente si caratterizza per l’assenza di aspetti citologici di malignità mostrando cellule di aspetto normale ma con configurazione papillifera.

    La classificazione WHO 2004, elimina il grado intermedio (G2) e distingue esclusivamente in neoplasie a basso grado e neoplasie ad alto grado (figura 1). [1]

     

    Tabella 1 – TMN  

     

    tabella-stadiazione-tumore

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Figura 1 – Stadiazione TMN (a) e WHO (b) del carcinoma della vescica

    rappresentazione-grafica-stadi-carcinoma-vescica
    Adattato da figura 1 ref. 2

    PUNLMP: neoplasia papillare uroteliale a basso grado di potenzialità maligna

     

     

    Stadiazione carcinomi non muscolo-invasivi

    Questi carcinomi della vescica [2]

    • spesso ricorrono dopo la resezione trans-uretrale (TUR): 50-70%,
    • hanno  una  bassa frequenza di progressione a una forma invasiva: 10-15%
    • sono associati a una sopravvivenza a 5 anni di ~ 90%.

    I pazienti vengono monitorati con la cistoscopia e possono subire molteplici resezioni nel corso di molti anni. [2]

    Il rischio  individuale di recidiva e progressione a 1 a 5 anni dalla TUR (tabella 1) viene stimato in base a 6 fattori predittivi deducibili al momento della TUR e combinati a determinare 3 categorie di rischio. [1]

     

    6 fattori predittivi

    • Numero delle neoplasie
    • Dimensioni della neoplasia
    • Precedente tasso di recidive
    • Stadio della neoplasia (T)
    • Presenza di Tis concomitante
    • Grado della neoplasia (G)

     

    3 categorie di rischio sviluppate da EORTC

    • Basso Rischio: lesione unica, Ta, G1, diametro <3 cm
    • Rischio Intermedio: Ta-T1, G1-2, multifocalità, diametro >3 cm
    • Alto rischio: multifocalità, alto tasso di recidiva, stadio T1, grado G3, Tis

     

     

     Tabella 1 – Rischio di recidiva e progressione a 1 e 5 anni dalla TUR [1]

    schema-rischi-carcinoma-uroteliale
    Adattato da tabella e testo Rif. 3

    Clicca qui per ingrandire la tabella 

     

    Stadiazione carcinomi muscolo-invasivi 

    Questi carcinomi di stadio T2 o superiore hanno una prognosi meno favorevole con una sopravvivenza a 5 anni < 50% e una frequente progressione a forme metastatiche.[2]

    • L’invasione locale della malattia avanzata può interessare i meati ureterali causando idroureteronefrosi fino a compromettere la funzione di uno o entrambi i reni, può infiltrare la prostata o l’utero, l’uretra e il peritoneo. [2]
    • Le metastasi a distanza possono coinvolgere potenzialmente tutti i visceri, ma più frequentemente ossa, polmone, fegato e intestino. [2]

    Sopravvivenza

    La sopravvivenza a 5 anni (tabella 2) è relativa alla percentuale di pazienti che vivono almeno 5 anni dopo la diagnosi della loro malattia, ovviamente molti di loro vivono molto più di 5 anni e molti, con forme meno invasive, sono guariti.[3]

    Per valutare la sopravvivenza a 5 anni è stato necessario studiare pazienti trattati almeno 5 anni fa. I miglioramenti terapeutici fatti da allora possono tramutarsi in migliori prospettive per i pazienti appena diagnosticati. [3]

     

     

    Tabella 2 – Sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di carcinoma della vescica

    statistiche-stadiazione-carcinoma-uroteliale

    * Sopravvivenza relativa: si assume che alcuni pazienti possano morire per altre cause pertanto la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma della vescica è confrontata con quella attesa per la popolazione senza il tumore 


    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

     

    Bibliografia

    1. AIOM. Linee guida carcinoma della vescica. Edizione 2015
    2. Knowles MA et al. Molecular biology of bladder cancer: new insights into pathogenesis and clinical diversity. Nat Rev Cancer 2015; 15(1): 25-41.
    3. AIOM e AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2015.
    4. Società Italiana di Urologia. Tumore della vescica. http://www.siu.it/wiki_contents/display/15. Ultimo accesso 22 Gennaio 2016.
    5. Ospedale San Raffaele. Tumore della vescica. http://www.hsr.it/clinica/specialita-cliniche/urologia/urologia-san-raffaele/patologie-e-trattamenti/vescica/ . Ultimo accesso 22 Gennaio 2016.
    6. American Cancer Society. Bladder cancer.  http://www.cancer.org/acs/groups/cid/documents/webcontent/003085-pdf.pdf. Ultimo accesso 22 Gennaio 2016.
    7. Società Italiana di Urologia. Resezione trans-uretrale della vescica (TURB). http://www.siu.it/contents/view/243
    8. Urology Care Fundation - http://www.urologyhealth.org/urologic-conditions/cystoscopy. Ultimo accesso 22 Gennaio 2016.
    9. Knowles MA et al. Molecular biology of bladder cancer: new insights into pathogenesis and clinical diversity. Nat Rev Cancer 2015; 15(1): 25-41.

     

    • Link correlati

      • Diagnosi
      • Trattamento
      • Fattori di rischio e prevenzione
      • Sintomi
      • Stadiazione e prognosi
      • Epidemiologia

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube