Carcinoma Uroteliale: Fattori di rischio e prevenzione
Fattori di rischio
Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio maggiormente riconosciuto per il carcinoma della vescica, per il quale è stata stabilita una chiara relazione causa-effetto. [1]
FUMO
Il fumo di sigaretta è la causa: [1]
- del 50-65% dei casi negli uomini
- del 20-30% dei casi nelle donne.
Il rischio dei fumatori di contrarre questo tumore è da 4 a 5 volte quello dei non fumatori e aumenta con la durata e l’intensità dell’esposizione al fumo. Per contro, il rischio si riduce con la cessazione del fumo. [2]
ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE
Gli agenti chimici occupazionali sono il secondo più importante fattore di rischio, essendo responsabili di circa il 20-25% dei casi di carcinoma vescicale. [1]
Le sostanze principalmente coinvolte sono i derivati del benzene e le arilamine. [1]
Le professioni più a rischio sono quelle in cui vengono utilizzati coloranti, gomme, tessili, vernici, cuoio e prodotti chimici. Grazie allo sviluppo di leggi per la tutela dei lavoratori, tuttavia, nei Paesi europei si è osservata una riduzione dell’incidenza dei casi da agenti chimici occupazionali, dal 1976 al 1996. [1]
INFEZIONI
Il carcinoma vescicale infiltrante e in particolare il carcinoma a cellule squamose può essere direttamente correlato alla presenza di infezioni urinarie croniche. [1]
CHEMIOTERAPIA
L’uso di ciclofosfamide è stato correlato con lo sviluppo di carcinoma vescicale infiltrante con un periodo di latenza di 6-13 anni. [1]
ETÀ
Il rischio di tumore della vescica cresce con l’età. Circa 9 pazienti su 10 con tumore della vescica hanno più di 55 anni e l’età mediana alla diagnosi e di ~70 anni. [3,4]
GENERE
Il tumore della vescica è molto più comune negli uomini, con un rapporto maschi:femmine di 3:1. [3,4]
Prevenzione
Non ci sono modi certi per prevenire il tumore della vescica, ma ci sono comportamenti che possono ridurre il rischio. [1]
SMETTERE DI FUMARE
Il fumo di sigaretta causa circa il 50% dei casi di tumore della vescica. Il rischio si riduce con la cessazione del fumo, tornando dopo circa 15 anni approssimativamente quello dei non fumatori. [2]
LIMITARE L’ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE
Se si lavora con amine aromatiche è necessario attenersi alle buone pratiche di sicurezza sul lavoro.[3]
BERE MOLTA ACQUA
Ci sono alcune evidenze che bere molto, soprattutto acqua, può ridurre il rischio di contrarre il tumore della vescica. [3]
MANGIARE MOLTA FRUTTA E VERDURA
Alcuni studi hanno suggerito che una dieta ricca di frutta e verdura potrebbe aiutare a proteggere dal cancro della vescica, tuttavia altri studi non hanno osservato lo stesso tipo di correlazione. Tale dieta ha comunque dimostrato di offrire molti benefici, compresa la riduzione del rischio di vari altri tipi di tumori. [3]
Bibliografia
- AIOM. Linee guida carcinoma della vescica. Edizione 2015.
- AIOM e AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2015.
- American Cancer Society. Bladder cancer. http://www.cancer.org/acs/groups/cid/documents/webcontent/003085-pdf.pdf. Ultimo accesso 22 Gennaio 2016.
- Knowles MA et al. Molecular biology of bladder cancer: new insights into pathogenesis and clinical diversity. Nat Rev Cancer 2015; 15(1): 25-41.