Carcinoma Uroteliale: Epidemiologia
Il tumore della vescica è la nona neoplasia più frequente nel mondo e la più frequente del tratto genito-urinario.[1]
I nuovi casi di carcinoma della vescica attesi nel 2015, in Italia, sono circa 26.000 (il 7% di tutti i nuovi casi): [2]
- circa 21.000 tra gli uomini
- circa 5.000 tra le donne.
Si stima che, per effetto dell’invecchiamento della popolazione, nel 2020, in Italia, saranno diagnosticati 30.311 casi di tumore della vescica.[1]
Nella popolazione nel suo complesso, il tumore della vescica occupa il 5° posto tra i tumori più frequenti, e il 4° posto se si considera la sola popolazione maschile (Tabella 1). [2]
Tabella 1. Primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati e proporzione sul totale dei tumori (esclusi i carcinomi della cute) per sesso. Pool Airtum 2007-2011.
* comprende sia tumori infiltranti che non infiltranti.
Negli ultimi anni sia l’incidenza sia la mortalità per tumore della vescica sono rimaste stabili in entrambi i sessi (figure 1 e 2). [2]
Figura 1 - Tumore della vescica, maschi.
Figura 2 - Tumore della vescica, femmine.
Rispetto ai periodi precedenti la speranza di vita appare moderatamente migliorata, in conseguenza della verosimile tendenza a diagnosticare lesioni in stadio sempre più precoce.[2]
Nel 2012 in Italia si sono verificati 5.727 decessi per tumori della vescica.
Questa patologia rappresenta il 4% del totale dei decessi oncologici:[2]
- 5% tra gli uomini,
- 2% tra le donne.
In Italia risiedono 253.853 persone con pregressa diagnosi di tumore della vescica, delle quali l’80% sono uomini.[2]
Bibliografia
- AIOM. Linee guida carcinoma della vescica. Edizione 2015.
- AIOM e AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2015.
- American Cancer Society. Bladder cancer. http://www.cancer.org/acs/groups/cid/documents/webcontent/003085-pdf.pdf. Ultimo accesso 22 Gennaio 2016.
- Knowles MA et al. Molecular biology of bladder cancer: new insights into pathogenesis and clinical diversity. Nat Rev Cancer 2015; 15(1): 25-41.